Numeri da record per la Ferrari: boom di vendite a Maranello, e arriva l’annuncio: ecco i programmi per il 2023
Non sono stati certamente degli anni semplici per l’economia mondiale. Prima la crisi economica, poi la pandemia e i blocchi dovuti al Coronavirus, che ha gettato sul baratro migliaia di aziende, per finire con lo scoppio della folle guerra in Ucraina che ha ulteriormente peggiorato una situazione già di per sé critica. Insomma, delle annate davvero terribili. Tra i settori coinvolti ovviamente anche quello dell’automotive, che nell’ultimo anno ha avuto diverse difficoltà e un importante calo delle vendite. Tutti i marchi, dai più grandi e rinomati a quelli meno noti, si sono trovati a dover gestire la situazione. Fortunatamente, però, il fatto che almeno sul fronte Covid la situazione sia abbondantemente migliorata ha fatto si che sul fronte economico si intravedesse una ripresa anche dal punto di vista economico che si è ripercosso positivamente sul settore.
La situazione sta lentamente tornando alla “normalità”. Tutto, ovviamente, è più semplice se alle spalle si ha competenza, risorse, e un marchio leggendario come quello Ferrari. La casa di Maranello è un’istituzione nel mondo dei motori, che nel corso dei decenni ha dimostrato di poter correre anche in mezzo alla tempesta. Dopo la battuta d’arresto generale, la Ferrari è tornata a premere sull’acceleratore e a viaggiare più veloce di prima. Il 2023 per l’azienda sembra essere davvero luminoso.
Ferrari, 2023 col botto: il programma a Maranello
Il bilancio del 2022 infatti per la Ferrari si è chiuso in modo positivo. Rispetto al 2021 si è avuta una netta crescita. L’azienda ha fatto registrare un utile netto di 939 milioni di euro (+13%), un fatturato di 5,09 miliardi di euro, un EBITDA di 1,7 miliardi a fronte del miliardo e mezzo fatti registrare nel 2021. In crescita anche il numero delle vetture consegnate, 13.221 vetture con una crescita del 18,5%.

Secondo l’a.d. Benedetto Vigna questo dato favorevole è dovuto anche alla risposta positiva del modello Purosangue, che tra il pubblico ha avuto più successo del previsto. Tanto che l’azienda sta provvedendo a intensificare la produzione. La prima quattro porte e quattro posti realizzata dall’azienda è stata un vero successo. Si continua inoltre con la prodizione di Icona Ferrari Daytona SP3, Portofino M, Ferrari SF90, Ferrari 296 GTB e Ferrari 812 Competizione.
Mentre l’azienda continua la produzione, il prossimo grande passo è la presentazione della Ferrari elettrica, che dovrebbe essere previsto per il 2025. Il progetto, come anticipato dall’a.d., prosegue a gonfie vele. Efficienza e sportività della macchina con motore e-axle sono gli obbiettivi da raggiungere nei prossimi mesi. Il tutto ovviamente con al centro le esigenze del cliente. “Dobbiamo tenere in considerazione il cliente e l’emozioni di guida della Ferrari: accelerazione, suono, cambio, tutto deve essere preso in considerazione” ha detto Vigna.