ZTL, questi qui hanno trovato il trucco per fregarli? Ecco come fanno

Le ZTL, o Zone a Traffico Limitato, sono fra i provvedimenti più utilizzati dai vari comuni: ecco un ‘trucco’ che le riguarda.

Le ZTL sono molto adoperate, in Italia e non solo. Sono molto utili specialmente nella lotta all’inquinamento e all’utilizzo sfrenato dell’automobile o del motociclo, soprattutto dell’utilizzo di quei veicoli a motore più pesanti a livello di emissioni in assoluto.

ztl roma furbetti
ZTL (fuoristrada.it – Canva)

Non è un caso, infatti, tanto nelle grandi città quanto nei comuni un pochino meno rumorosi, che prendano sempre più piede le Zone a Traffico Limitato. Un modo come un altro per preservare un determinato luogo, ma anche la salute dei cittadini che lo vivono, osservano e visitano.

Tuttavia, non tutti accettano di buon grado questo genere di provvedimenti. Un po’ perché in alcuni casi sono davvero rigidi, ma anche per una mera questione di ideali. All’interno di questo articolo vedremo, per esempio, fino a dove alcune persone possono effettivamente spingersi.

ZTL, ecco un nuovo trucco: di cosa si tratta

Quanto sta accadendo è davvero incredibile, e non affatto in positivo, ma tant’è: davanti ai varchi elettronici che danno l’accesso alla ZTL di Roma, in molti tentano di fare i furbi davanti a quella che è considerata una delle zone di maggior estensione in Europa. Alcuni provano a scamparla attraversando i varchi contromano o in retromarcia, altri guidando il furgone e lasciano lo sportello posteriore aperto per rendere illeggibile la targa.

ztl roma furbetti
ZTL, a Roma tanti cercano di ingannarla: i dettagli (fuoristrada.it – Canva)

Qualche altro cittadino esibisce permessi per persone con disabilità scaduti, contraffatti o intestati a terzi e che non hanno registrato quel veicolo fra quelli autorizzati. In quest’ultimo caso si va proprio ad attecchire sulla mancanza di integrità morale in maniera netta. Ma cosa si può fare per limitare questo fenomeno, se non addirittura eliminarlo? La Polizia Locale di Roma sta attuando una politica di contrasto più serrata, specialmente nei punti più delicati del centro storico.

Il risultato è il seguente: in pochi giorni sono stati emessi decine di verbali a carico di chi non rispettava le regole. Parliamo di multe che hanno previsto pure la decurtazione di punti della patente e, nei casi più gravi, la sospensione della stessa. Le sanzioni possono andare dagli 83 (‘semplice’ accesso senza autorizzazione) ai 327 euro (guida contromano, prevista anche la sospensione della patente in questo determinato frangente). Insomma, Roma ha il suo bel da fare con la zona a traffico limitato, visto e considerato il numero di persone che non riescono proprio a rispettare la legge.

Impostazioni privacy