Mantenere quest’auto è impossibile, un semplice controllo costa quasi 1 milione di euro

Spesso il grande inconveniente nell’acquistare un’auto sportiva e/o di lusso è dovuto anche dai costi da sostenere per mantenerla sempre nella migliore condizione. Alcuni casi su tutti sono davvero eclatanti.

Comprare una hypercar è un sogno comune ai grandi appassionati di quattro ruote, ma in molti casi è davvero difficile realizzare il proposito. Non soltanto perché i prezzi sono da capogiro, ma anche perché è necessaria la manutenzione delle gomme, il tagliando, il controllo annuale oltre chiaramente all’onerosa assicurazione. In alcuni casi tutte queste attività possono comportare dei costi collaterali incredibili da credere. Basta passare in rassegna alcuni modelli di Bugatti, Ferrari e Pagani per rendersene conto.

mantenere quest'auto è impossibile
Auto, matenere questa è impossibile (fuoristrada.it – Ansa)

Ad esempio, se riuscissimo ad acquistare una Ferrari LaFerrari, bisognerebbe già farsi carico di un’assicurazione annuale da circa 22mila euro. Il bolide di Maranello richiede una rivisitazione delle gomme e chiaramente gli standard di qualità devono essere alti: non si riesce a comprarle per meno di 3.000 euro. Addirittura 37mila euro sono da mettere in preventivo nella malaugurata ipotesi di un guasto ai freni. Ad ogni modo, parliamo quasi di un miraggio, perché per potersi permettere LaFerrari è previsto dall’azienda che bisogna possedere almeno cinque Rosse.

Al quarto posto nella classifica delle spese folli rientra la Pagani Codalunga. Se l’abbiamo in garage, vuol dire che abbiamo vinto alla lotteria o che il nostro conto in banca è più che cospicuo: costa circa 7,4 milioni di dollari. Ogni suo bullone vale 75mila euro. Considerato che ne ha installati 1.400, soltanto questi costano 105mila euro. Controllarla annualmente non è da poco nemmeno in questo caso: servono circa 7.500 euro. Però passiamo all’impressionante top 3 di costi.

Un controllo da un milione di euro: auto di lusso e come mantenerle

Chi possiede una Koenigsegg CC850, invece, sa di essere uno dei cinquanta al mondo: questa è la quantità realizzata. E la vettura è resa ancora più unica dal fatto di avere delle ruote in carbonio con pneumatici di lusso, ovvero i Michelin Cup 2R. Ruote che valgono sul mercato 103mila euro e ogni due anni, a causa di quanto sono sofisticate, vanno sostituite. Il check up annuale non costa meno di 7,500-9,000 euro. Ancora uno sforzo maggiore è richiesto a chi possiede una Bugatti Chiron/Veyron.

Da Ferrari a Mercedes, le auto più costose da mantenere
Da Mercedes a Ferrari, quanto costa mantenere un’auto di lusso (ANSA) – Fuoristrada

Il solo cambio d’olio della vettura francese costa circa 23mila euro e va fatto una volta all’anno, a causa del moto complesso della fuoriserie. Se invece si rompe un timido parabrezza, bisognerà farsi carico di un esborso di almeno 55mila euro, il doppio ovvero 110mila euro se i freni danno problemi. Tuttavia, la spesa più impressionante da sostenere è per coloro che acquistano una  Mercedes AMG Project One, vettura da gara omologata per la strada. Per controllare l’auto bisogna spendere quasi un milione di euro, per la precisione fino a 790mila euro. Inevitabile farlo anche perché ogni 31mila km è richiesto un controllo delle componenti e non ci si può sottrarre: è presente, pare da indiscrezioni, addirittura nel contratto di vendita.

Impostazioni privacy