Il+controllo+dell%26%238217%3Busura+degli+pneumatici+%C3%A8+a+portata+di+smartphone%3A+addio+al+test+della+monetina
fuoristradait
/2024/05/il-controllo-dellusura-degli-pneumatici-e-a-portata-di-smartphone-addio-al-test-della-monetina/amp/
Auto

Il controllo dell’usura degli pneumatici è a portata di smartphone: addio al test della monetina

La monetina ha rappresentato, da sempre, un valido parametro per capire lo stato di usura delle gomme, ma ora è arrivata una soluzione più accurata.

E’ essenziale comprendere lo stato di usura delle mescole per un fattore di sicurezza a bordo dei vostri veicoli. Le gomme rappresentano l’unico elemento di contatto tra l’asfalto e la vettura e su mescole vecchie può essere molto pericoloso. La manutenzione del mezzo rappresenta un obbligo per un automobilista.

Pneumatici (Canva) – Fuoristrada.it

Non solo c’è il rischio che si metta a repentaglio la propria salute, ma anche quella degli altri. E’ importante che l’incolumità di tutti gli utenti della strada sia messa in primo piano, ma che si rispettino anche le norme del Codice della Strada.

Per legge le vetture devono essere revisionate, regolarmente e in tema di pneumatici, è prevista la sostituzione stagionale, con il cambio dall’inverno all’estate. Il Codice della Strada prescrive che le gomme delle vetture debbano essere anche in uno stato di salute tale da risultare efficienti e sicure per scongiurare sanzioni salatissime.

Per viaggiare in sicurezza il battistrada dello pneumatico non deve essere consumato. Le gomme lisce hanno poco preso sull’asfalto in caso di frenate di emergenza, per non parlare delle condizioni di pioggia. Per questo motivo la profondità degli intagli centrali dello pneumatico non deve essere minore di 1,60 mm. Sono gli stessi produttori ad inserire un piccolo tassello sulla gomma che raggiunto indica che le gomme sono arrivate a fine vita.

Gomme, ecco come controllare lo stato di usura con un’app

Per decenni si è utilizzato il semplice trucco della moneta. Si prendeva una moneta da 1 euro per porla a confronto dello pneumatico estivo, mentre quella da 2 euro per quelli invernali. Se le stelle sulla superficie della monete erano visibili, stavano a significare che lo spessore della gomma risultava inferiore a quanto dovrebbe essere e che va cambiato.

Un sistema che peccava di precisione. Attraverso un’innovativa app per smartphone potremmo misurare l’efficienza e lo stato di usura degli pneumatici in modo esatto. Ecco costa sta avvenendo in casa Ford. Novità clamorosa.

Novità per la manutenzione della mescola – Fuoristrada.it

Il SDK, un software development kit, lanciato da Anyline permette di avere uno scanner tra le mani per una valutazione perfetta del battistrada delle mescole. Il suo funzionamento è piuttosto elementare. Con la fotocamera dello smartphone si mira al battistrada della gomma da misurare e grazie allo strumento dell’AI e della visione artificiale si ottiene il risultato sperato. Con un battistrada 3D è possibile avere una effettiva misurazione dei livelli. Un’app che tornerà molto utile agli automobilisti 2.0.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Questa Ford costava più di una Lamborghini: era un gioiello che ha fatto anche la storia delle corse

Oggi vi parleremo di una supercar di casa Ford che è entrata nei cuori degli…

3 ore ago

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

6 ore ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

9 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

12 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

21 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

22 ore ago