Pneumatici+Michelin%2C+in+pochi+conoscono+la+vera+storia+%26%238220%3Bdell%26%238217%3Bomino%26%238221%3B%3A+ecco+com%26%238217%3B%C3%A8+nato+il+logo+pi%C3%B9+riconoscibile+di+sempre
fuoristradait
/2023/05/pneumatici-michelin-in-pochi-conoscono-la-vera-storia-dellomino-ecco-come-nato-il-logo-piu-riconoscibile-di-sempre/amp/
News

Pneumatici Michelin, in pochi conoscono la vera storia “dell’omino”: ecco com’è nato il logo più riconoscibile di sempre

La Michelin è una marca francese di pneumatici, ed oggi vi sveleremo la storia dell’omino, ovvero il famosissimo logo. Ecco la sua storia.

Tutti quanti conoscono il marchio di gomme francese Michelin, che produce quelli che sono forse i migliori pneumatici del mondo in termini di auto stradali. Questo costruttore ha legato la propria esperienza sulle quattro ruote anche e soprattutto al mondo delle corse, dove è praticamente sempre stata presente.

Michelin e la leggenda dell’omino (ANSA) – Fuoristrada.it

Ad oggi, la Michelin si concentra sull’endurance, fornendo le proprie gomme alle classe Hypercar e GTE, con dei risultati incredibili. Infatti, soprattutto alla 24 ore di Le Mans, queste sono mescole che sono in grado di fare stint di 2-3 ore senza essere sostituite, ma in passato ha avuto anche diverse avventure nel mondo della F1.

L’ultima c’è stata tra il 2001 ed il 2006, quando si è trovata contrapposta alla giapponese Bridgestone. Di certo, non ha avuto vita facile visto il dominio della Ferrari, ma grazie a Fernando Alonso ed alla Renault, sono arrivati due titoli nel biennio 2005-2006 prima di lasciare il Circus. Nelle prossime righe, vi racconteremo la brillante storia del famoso omino, che trovate sparso in giro per ogni angolo del pianeta.

Michelin, ecco tutta la storia del famoso omino

Come detto in precedenza, il marchio Michelin è noto in tutto il mondo, soprattutto grazie al famoso omino che è il proprio simbolo. La sua storia è lunghissima e risale addirittura alla fine del ventesimo secolo, visto che fu inventato alla Fiera Provinciale di Lione del 1894. La nascita di questo simbolo si lega ai personaggi che hanno dato il nome al noto marchio di pneumatici.

Stiamo parlando Andre ed Eduard Michelin, due fratelli che avevano la volontà di pubblicizzare le loro nuove gomme. All’epoca, infatti, stavano nascendo le prime auto stradali, anche se è ovvio che si trattasse di vetture ben diverse rispetto a quelle che abbiamo conosciuto nei nostri tempi. Uno dei due fratelli, nel momento dell’invenzione dell’omino, ebbe un’intuizione geniale.

L’uomo riuscì a capire che l’aggiunta di gambe, braccia, occhi e bocca ad un mucchio di gomme potesse farlo sembrare più umano. Qualche anno dopo, il fumettista Marius Rossillon adattò una pubblicità di una birra di origine tedesca mostrando un uomo con un bicchiere in mano mezzo rotto. Si trattava di una metafora per far capire quanto potessero essere resistenti le gomme di questo marchio francese in caso di qualche foratura.

La pubblicità tedesca mostrava il Re Gambrinus, ovvero colui che, nella leggenda, è colui che ha inventato la birra, che sorseggiava da una pinta. Il fumettista, invece, inventò un nuovo logo con il famoso omino intento ad inghiottire i vari dossi presenti sulla strada. L’obiettivo era quello di dare l’idea che, tramite questi pneumatici, la guida divenisse più fluida e meno pericolosa.

Michelin e la loro storia (ANSA) – Fuoristrada.it

Inizialmente, le gomme presero il nome Bibendum, dal latino “Nunc est bibendum“, tradotto in italiano “Ora bisogna bere“, e con il tempo, è stato adattato a Michelin, con questo logo che è stato votato da molta gente come il migliore e più originale del mondo. Si tratta di una storia a dir poco incredibile, che però spiega bene la leggenda di questo marchio.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Dal passato torna un’icona: la Coupé francese con il tocco italiano che stregò il mondo

Quando si volge lo sguardo al passato emergono delle linee uniche che, in una chiave…

9 ore ago

L’Italia meridionale sprofonda nel baratro: disastro per le Ferrovie, spunta la crudele verità

Il Belpaese tra crisi economica e corruzioni sta facendo dei passi indietro, specialmente in alcune…

12 ore ago

Nuova idea del Governo, Meloni pronta a tendere la mano ai cinesi? Stellantis in fuorigioco

Il mercato dell’automotive è cambiato e nuovi major stranieri si sono uniti alla partita. Stellantis…

15 ore ago

La Dacia più estrema di sempre: messa così può fare anche la Dakar, è mostruosa (FOTO)

La Dacia Bigster è stata concepita per diventare un popolare SUV familiare economico, ma in…

20 ore ago

La nuova Ferrari di Zlatan Ibrahimovic: il bomber non bada a spese per arricchire la sua collezione

Da anni Zlatan Ibrahimovic flirta con la Ferrari, guidando bolidi straordinari. Il suo ultimo acquisto…

1 giorno ago

La Volkswagen rimasta nascosta al mondo: con 1 litro percorreva 100 km, mai vista tanta tecnologia

Vi sono progetti che non sono mai arrivati sulle strade di tutti i giorni, ma…

1 giorno ago