I SUV continuano a dettare legge sul mercato dell’auto, ed i costruttori ne approfittano svelando novità a raffica. Scopriamo i segreti di un allestimento che è pensato solo per il mercato italiano.
In un mercato dell’auto che zoppica e non poco, c’è una sola certezza in questa fase, perlomeno a livello europeo. I SUV sono i modelli più amati in assoluto e presentano la prima scelta per i clienti, i quali vogliono avere dalla loro tutti i comfort e lo spazio desiderato. La Hyundai Tucson è una delle vetture preferite da parte dei clienti italiani, un modello che ha imparato a farsi apprezzare per la sua versatilità e per l’affidabilità che ha dimostrato di aver acquisito.

La Hyundai Tucson è dunque un SUV molto apprezzato nel nostro paese, e non è un caso che la casa della Corea del Sud abbia deciso di introdurre un allestimento speciale ed esclusivo solo per il mercato nostrano. Si chiama Dark Line, ed ha diversi dettagli più scuri e full optional, con un prezzo che, come andremo a vedere, resta comunque molto vantaggioso, oltre che in grado di adattarsi a ben tre motorizzazioni differenti. Entriamo nei dettagli.
SUV, ecco la Dark Line per la Hyundai Tucson
La Hyundai Tucson alza il livello del comfort con l’avvento dell’allestimento Dark Line, che introduce dei nuovi cerchi in lega Glossy Grey da 17″, la griglia anteriore cromata nera con logo Hyundai nero, ma anche un tetto a contrasto nero con barre di forma longitudinale. Anche gli specchietti retrovisori, come ben si vede da questa immagine, sono più scuri. Di serie i nuovi vetri posteriori oscurati, ma anche i badge Dark Line, ed al posteriore viene confermato il gruppo ottico Full LED. La firma luminosa orizzontale, in tal senso, non presenta delle modifiche di rilievo.

A bordo, l’abitacolo è di colore nero, con nuovi tappetini e finiture, ed è di serie la strumentazione digitale da 12,3″, con schermo centrale touchscreen da 12,3″ che è compatibile con Apple CarPlay ed Android Auto, con tanto di servizi Bluelink, oltre che climatizzatore automatico bi-zona, Smart Key con Start Button e sensori di parcheggio anteriori e posteriori. I motori tra i quali scegliere sono l’1.6 T-GDi a benzina da 150 cavalli con cambio manuale, l’1.6 T-GDi benzina con cambio automatico e l’1.6 HEV Full Hybrid da 239 cavalli. Il prezzo d’attacco è di 34.900 euro, mentre la top di gamma richiede una spesa di 39.000 euro per l’acquisto.





