C’erano molti dubbi sulla versione ibrida della Lamborghini Urus, ma la SE è già tra i SUV di lusso più interessanti sul mercato.
La Casa di Sant’Agata Bolognese ha scelto un nuovo corso. La gamma, da sempre emblema della sportività termica, si è dovuto adattare al trend del mercato, che anche a causa dell’adozione di Power Unit ibride in F1 impone un approccio più green. Lamborghini, rientrando nell’universo Volkswagen, può sfruttare un know-how che è già confluito con successo in altre gamme premium, come Porsche e Audi. Dopo il lancio delle prime supercar ibride è arrivato il momento di scoprire la Lamborghini Urus SE, un SUV da 800 cavalli che inneggia alla versatilità.
Il cuore pulsante non è il motore elettrico da 190 CV, ma il V8 biturbo da 4 litri che offre un sound da brividi. Certi ruggiti non cambiano, ma si fanno attendere. Il SUV emiliano può anche viaggiare in modalità elettrica, in modo fluido, ma gli 800 CV e 950 Nm di coppia, quando chiamati in causa, fanno tremare i polsi. Le performance sono in linea con la fama del marchio del Toro: scatto da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi sebbene un peso sulla bilancia di ben 200 kg in più rispetto alla versione con motore termico.
La Urus SE può essere guidata in tanti modi perché ha tante anime. In città è preferibile dare un senso all’acquisto, sfruttando la modalità elettrica per un massimo di una sessantina di km, ma poi quando si attiva il V8 la musica cambia. I due motori lavorano insieme per offrire un erogazione immediata e una coppia costante. E’ il conducente a scegliere come approcciare la strada.
Il nuovo sistema di trazione integrale con frizioni controllate elettronicamente al posto del vecchio differenziale Torsen offre un piacere di guida estremo. I cerchi da 23 pollici sono un buon alleato nella guida sportiva, anche se la Urus SE non teme una guida meno arrabbiata. Il livello di precisione al volante è spettacolare, del resto si tratta pur sempre di una Lamborghini. Tutto è curato nei minimi dettagli per rappresentare una tentazione rispetto alla versione base. Nuovo lo schermo centrale da 12,3 pollici, più intuitivo, con grafiche ispirate alla Revuelto. È più silenziosa all’occorrenza, più potente, senza snaturare il DNA Lamborghini.
Le auto a ruote alte, ed in particolar modo i SUV, stanno dominando il mercato…
La Honda ha intenzione di stupire con un nuovo SUV elettrico, di cui è stato…
In occasione del SEMA Show di Las Vegas, in programma per la prossima settimana, farà…
Il marchio Jeep ha deciso di applicare un restyling, non troppo invasivo, a quello che…
Il dominio dei SUV sul mercato dell'auto odierno è ormai un concetto ben noto, e…
Ancora una volta, BYD è in grado di stupire il mercato introducendo una grande novità…