Le auto a ruote alte, ed in particolar modo i SUV, stanno dominando il mercato dell’auto. Oggi vi parleremo di una grande novità che è pronta a conquistare il settore, e che ha lasciato tutti senza parole.
Un nuovo pick-up irrompe sulla scena mondiale, ed intende farlo facendosi notare in maniera netta. La Nissan ha svelato il nuovo Frontier Rapid Runner, un gioiello estremo che è stato presentato in anteprima, e che sarà grande protagonista del SEMA Show 2025, in programma dal 4 al 7 di novembre a Las Vegas. La casa giapponese, come purtroppo ben noto, vive un periodo di grande crisi, e vuole guidare il proprio rilancio partendo proprio dal mercato a stelle e strisce.

L’obiettivo, mediante l’unveiling del Frontier Rapid Runner, è quello di mostrare le infinite possibilità di personalizzazione che sono presenti nell’offerta di Nismo Off Road, un catalogo dedicato agli amanti del fuoristrada. Per il momento, la Nissan Frontier Rapid Runner è solamente un prototipo, il che significa che non è prevista la sua produzione in serie. Tuttavia, le sue linee hanno già conquistato gli appassionati, e potrebbero spingere il colosso del Sol Levante a realizzarne una derivata pronta per la vendita. Andiamo a scoprire i segreti e le caratteristiche esclusive di un pick-up che ha già conquistato il mondo.
Nissan, la Frontier Rapid Runner con assetto rialzato fa paura
La nuova Nissan Frontier Rapid Runner è esagerata in ogni dettaglio, con un portapacchi posteriore firmato da Nismo Off Road, ed è presente anche un tetto portapacchi dotato di barra LED a basso profilo da 102 cm. I fari supplementari da 15 cm non potevano mancare, così da illuminare il passaggio anche nelle stradine più buie. Debuttano dei fari di profondità da 10 cm sui montani A, con nuove porte tubolari personalizzate che completano il pacchetto assieme ai paraurti in acciaio e passaruota allargati. Insomma, un mostro assolutamente eccezionale, e l’equipaggiamento non è certo terminato.

Guardando al cassone, troviamo un sistema modulare di stoccaggio con tanto di cassetti estraibili e scaffalature, con spazio per la bellezza di quattro kayak. L’assetto è rialzato di 5 cm per via di un body lift, con limato ruota che è dotato di cerchi prototipi Nismo Ascend da 43 x 21,5 cm, abbinati a pneumatici Yokohama GEOLANDAR X-MT da 94 x 32 cm di dimensioni. Ci sono anche sospensioni Bilstein, ma anche componenti del Titan. Sarebbe interessante realizzarne una versione di serie per la clientela, e vedremo se il pubblico sarà accontentato o meno in futuro.





