Alfa Romeo se ne frega dell’elettrico? La scelta sul nuovo motore è un ritorno al passato che piace

L’Alfa Romeo ha impostato il lavoro di sviluppo della propria gamma futura su SUV e crossover, ma pare che i motori termici abbiano ancora tanto spazio. Ecco la scelta su cui sta riflettendo la casa di Arese.

La gamma di casa Alfa Romeo è in continua espansione, ma non seguendo la direzione tanto sperata dai puristi della casa di Arese. Nello specifico, il Biscione sta ampliando la propria offerta di SUV e crossover, come del resto indicato dal mercato odierno. La clientela preferisce i modelli a ruote alte, e c’è il serio rischio che le berline sportive, come la Giulia, restino solamente un lontano ricordo.

Alfa Romeo nuovo motore
Alfa Romeo ecco la scelta – Fuoristrada.it

Al giorno d’oggi, le vendite di casa Alfa Romeo sono trainate del tutto da modelli come la Junior e la Tonale, due SUV di dimensioni non esagerate, che la clientela ha dimostrato di aver apprezzato. La Tonale arriverà con una veste del tutto nuova nel 2027, ma poche settimane fa ne è stato svelato il restyling, che ha ricevuto commenti positivi sul design e sulle motorizzazioni. Molto presto, arriverà anche un nuovo crossover sportiveggiante, con delle linee in grado di far breccia sui desideri dei clienti. Ed anche per quanto riguarda il motore iniziano ad emergere dettagli interessanti.

Alfa Romeo, il nuovo crossover avrà un motore termico

Se ne parla da tempo, ma ormai la sua produzione sembra sempre più vicina. L’Alfa Romeo vuole inserire un nuovo crossover sportivo nella gamma tra Junior e Tonale, così da poter tamponare, in termini di vendite, il grave ritardo sul debutto di modelli di punta come le nuove Stelvio e Giulia. Al momento, si parla di un modello che avrà una lunghezza di circa  4,35 metri, e che punterà a sfidare la Cupra Formentor. Le linee, al posteriore, saranno quasi da coupé, ma mantenendo delle dimensioni compatte, anche se le informazioni non sono poi così tante.

Novità Alfa Romeo si punta sul termico
Novità Alfa Romeo ecco cosa sappiamo (ANSA) – Fuoristrada.it

Si era già parlato di una possibile produzione, su piattaforma STLA Small, presso lo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, che nel 2027 perderà la Tonale, attesa a Melfi. Il nuovo crossover di casa Alfa Romeo dovrebbe montare un nuovo motore termico, diverso dal PureTech, e sul quale sarebbe in corso uno studio molto approfondito. Non potranno mancare le varianti elettriche, e pare che le versioni ibride saranno quelle abbinate al motore termiche. Tradotto, non ci sarà una variante dotata del solo motore a benzina, almeno inizialmente.

Gestione cookie