L%E2%80%99ex+pilota+di+Formula+1+vende+il+suo+gioiello+da+corsa%3A+cifra+monstre+per+la+sua+hypercar
fuoristradait
/2025/10/lex-pilota-di-formula-1-vende-il-suo-gioiello-da-corsa-cifra-monstre-per-la-sua-hypercar/amp/
News

L’ex pilota di Formula 1 vende il suo gioiello da corsa: cifra monstre per la sua hypercar

L’ex pilota della Red Bull Racing ha deciso di fare cassa con la vendita di un modello sportivo che gode di una potenza brutale.

Daniel Ricciardo è stato un grande interprete del circus della F1. Avrebbe potuto approdare alla Ferrari e la sua vita sarebbe cambiata in modo radicale. Si è tolto la soddisfazione di essere il miglior compagno di squadra di Verstappen che la Red Bull Racing ha avuto, dopo aver messo la parola fine all’epopea di Vettel, e ha corso con la McLaren. Nel mezzo ha ottenuto anche discreti risultati con il team Renault, oggi Alpine, dimostrando di essere un talento autentico. Nel midfield non era il più adatto a portare a casa punti con regolarità, ma quando ha avuto mezza occasione per eccellere ha dimostrato il suo killer instinct. Otto vittorie e trentadue podi non si ottengono per caso.

La vendita dell’hypercar di Daniel Ricciardo (Ansa) Fuoristrada.it

Sarà stato per quel sorrisone bonario o per quell’accento australiano condizionato dai natali italiani, ma Ricciardo è rimasto nel cuore di tutti i fan della Formula 1, a prescindere dai colori. allevato nel vivaio del Red Bull Junior Team, è stato campione della Formula Renault WEC nel 2008 e della F3 britannica con la Carlin nel 2009. E’ diventato il primo pilota dell’Australia Occidentale a gareggiare in Formula 1, essendo nato e cresciuto a Perth. Ha debuttato in Formula 1 con il team Toro Rosso / HRT, per poi consacrarsi in Red Bull Racing, Renault, McLaren e di nuovo nello junior team Racing Bulls. Si è tolto anche la soddisfazione di mettere nel suo garage personale auto sensazionali, come l’Aston Martin Valkyrie.

La vendita dell’hypercar di Daniel Ricciardo

La Valkyrie è un’auto sportiva ibrida a produzione limitata costruita dall’Aston Martin in collaborazione con la Red Bull Racing Advanced Technologies e diverse altre parti. Realizzata da Adrian Newey, Andy Palmer, Christian Horner e Simon Sproule rappresenta un simbolo di un’epoca che si è chiusa a Milton Keynes. Adrian Newey, che all’epoca era il direttore tecnico della Red Bull Racing, mise mano al progetto che inizialmente si chiamava Nebula, acronimo di Newey, Red Bull e Aston Martin Lagonda.

La vendita dell’hypercar Aston Martin Valkyrie (Ansa) Fuoristrada.it

Nel marzo 2017, Aston Martin ha annunciato che l’hypercar si sarebbe chiamata Valkyrie, in onore delle figure mitologiche norrene. L’auto equipaggia un motore V12 aspirato da 6,5 ​​litri, realizzato su misura da Cosworth, che sprigiona circa 746 kW; 1.014 CV a 10.500 giri/min, con una linea rossa di 11.100 giri/min. La vendita dell’esemplare posseduto da Daniel Ricciardo è avvenuta presso la casa d’aste Broad Arrow Auctions, una società del gruppo Hagerty. L’hypercar britannica è stata battuta a 2.284.375 euro.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Svolta per le auto elettriche: arrivano dei nuovi pneumatici che possono allungare l’autonomia

Uno dei problemi principali delle auto elettriche sono le autonomie ridotte rispetto ai veicoli termici,…

3 ore ago

Arriva il nuovo SUV che vuole rilanciare il colosso dei motori: è unico in ogni dettaglio

Un colosso delle quattro ruote si affida ad un nuovo SUV per provare a superare…

6 ore ago

Quest’auto elettrica è un vero disastro: dopo pochi anni non vale quasi più nulla

Il mercato dell'auto elettrica procede a rilento, ed uno dei suoi più gravi problemi è…

11 ore ago

La mossa della Cina che terrorizza l’Europa sulle auto elettriche: la situazione è tesissima

L'Europa non è affatto indipendente in termini di produzione delle auto elettriche e dei loro…

1 giorno ago

La crisi dell’automotive è sempre più grave: crollo totale per il mondo delle quattro ruote, Stellantis rischia grosso

Il mercato dell'auto continua a remare più del previsto in Europa, con fabbriche che lavorano…

1 giorno ago

Il colosso delle due ruote sfida Ducati: questo modello sta conquistando il mercato, costa poco ed è una goduria guidarla

C’è una moto che sta facendo impazzire gli appassionati per la sua versatilità. Guidarla mette…

1 giorno ago