La sicurezza dei veicoli è sempre messa al primo posto dai costruttori, ma Stellantis dovrà nuovamente affrontare una problematica non da poco. Ecco cosa è stato appena reso noto dalle autorità.
Nel momento in cui si procede all’acquisto di un nuovo veicolo, i clienti prestano molta attenzione a fattori quali affidabilità e sicurezza, da cui non si può certo prescindere se l’obiettivo è quello di garantire spostamenti sicuri e senza preoccupazioni. Stellantis ha spesso a che fare con richiami di massa negli ultimi tempi, collegati a problemi di diverso tipo. Negli occhi di tutti c’è ancora lo scandalo dei motori PureTech, per non dimenticare il richiamo di oltre mezzo milione di Citroen C3 e DS3 per il famoso problema degli airbag Takata.
Il gruppo non può più permettersi danni di immagine se vuole riguadagnare popolarità sul mercato, a seguito di anni molto difficili e che l’hanno visto crollare in termini di vendite e fatturati. Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, una fonte considerata molto affidabile su queste tematiche, su un popolare modello di Stellantis è scattata una vera e propria indagine, a seguito di un potenziale grave problema in termini di sicurezza. Andiamo a scoprire cosa sta accadendo.
Stellantis, parte l’indagine sulla Chrysler Pacifica per guai al servosterzo
Il guaio che ha colpito il gruppo Stellantis in questi ultimi giorni riguarda la Chrysler Pacifica, finita sotto accusa per potenziali problemi al servosterzo. Al momento, non è ancora partito un richiamo vero e proprio, ma l’Office of Defects Investigation della NHTSA, l’ente federale che si occupa della sicurezza stradale negli USA, ha ufficialmente aperto un’indagine. Il problema riguarda solamente il mercato a stelle e strisce, almeno per ora.

Secondo il rapporto di alcuni clienti, il volante potrebbe non comportarsi come dovrebbe in curva, rischiando di favorire perdite di controllo e, dunque, causare incidenti. A volte, il sistema del servosterzo potrebbe disattivarsi, per poi riattivarsi all’improvviso, e questo renderebbe i clienti impossibilitati a reagire in determinate situazioni. Come vedete da questa immagine, la Chrysler Pacifica è una monovolume che ha grandi dimensioni, e controllarla non sarebbe sicuramente semplice nel caso in cui si verificasse un problema di questo genere in curve ad ampio raggio. Stellantis dovrà indagare a fondo, ed al momento sono pervenuti 94 reclami per tale problematica. Fino a 287.000 esemplari del modello potrebbero presentare un malfunzionamento di questo tipo secondo le prime indagini.