Gli obiettivi dell’Alfa Romeo sono importanti, e tra di essi, c’è quello di battere Audi, BMW e Mercedes, mediante un nuovo modello che punta al lusso estremo. Andiamo a scoprire i segreti del SUV in arrivo.
Nel mercato di oggi, sono i SUV che dettano legge sul mercato dell’auto, ed i costruttori si sono man mano adeguati alle nuove tendenze, andando a rivoluzionare la loro offerte. L’Alfa Romeo ha oggi una gamma sostanzialmente dominata dalle auto a ruote alte, fatta eccezione per la vecchia Giulia, che è ormai fuori dai piani dei clienti, con ordini ai minimi storici. Fu proprio la Giulia, la splendida berlina sportiva tanto voluta da Sergio Marchionne e prodotta su piattaforma Giorgio, a guidare il rilancio del Biscione.
L’obiettivo di Marchionne con la Giulia era proprio quello di sfidare marchi come Audi, BMW e Mercedes, e c’è da dire che sul fronte tecnico, l’auto della casa di Arese non aveva nulla da invidiare alle tedesche. L’Alfa Romeo ora vuole fare altrettanto grazie ad un tanto chiacchierato SUV di Segmento E, con l’obiettivo di portare a casa questa sfida, cosa che alla Giulia non era riuscita. Andiamo a scoprire a che punto è il Biscione nello sviluppo di questo modello.
Alfa Romeo, l’E-SUV punta a sfidare Audi, BMW e Mercedes
Nel corso dei prossimi anni, l’Alfa Romeo lancerà ufficialmente nuovi modelli, tra cui la nuova Stelvio, la nuova Giulia ed anche l’erede della Tonale, ma non è certo finita qui. Il modello più atteso è il SUV di Segmento E che nascerà negli USA, probabilmente a Detroit, che ha il target di sfidare Audi, BMW e Mercedes, puntando su lusso, prestazioni elevate, design esclusivo e grandi tecnologie a bordo. Insomma, si vuole portare il piacere di guida agli altissimi livelli del passato, con una lunghezza che sarà di quasi 5 metri, e sappiamo che l’obiettivo è quello di conquistare i mercati chiave sul fronte del lusso, a partire proprio dagli Stati Uniti d’America.

L’Alfa Romeo vuole conquistare anche la Cina ed il Medio Oriente, ma sappiamo che la vedremo anche in Italia. Sarà utilizzata la piattaforma STLA Large e non mancherà la versione Quadrifoglio, che la renderà una vera e propria supercar a ruote alte. Secondo quanto emerso, lo sviluppo è a buon punto, con il debutto sul mercato previsto per il 2029. Vedremo se le tempistiche saranno confermate in futuro.