La Dacia lancia il nuovo motore: offre un’autonomia mai vista, progetto ambizioso che ci farà dimenticare la faccia del benzinaio

Le novità non finiscono in casa Dacia, ed ora è stato lanciato un nuovo motore eccezionale, che raggiunge delle autonomie invidiabili. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, i segreti del progetto.

Il mercato dell’auto zoppica, ma alcuni brand, grazie a scelte di mercato azzeccate, riescono a fare la differenza ed a costruire un netto vantaggio sui rivali. La Dacia è ormai un punto di riferimento sul mercato europeo ed ha aumentato la sua popolarità, grazie a veicoli economici e di qualità sempre più elevata. Nel 2024 la Sandero è stata l’auto più venduta in Europa con oltre 309.000 immatricolazioni, ma anche il resto della gamma è in continua crescita.

La Dacia lancia il nuovo motore
Dacia logo (ANSA) – Fuoristrada.it

La Sandero presenterà un restyling nel 2026, acquisendo la motorizzazione ibrida, per poi diventare addirittura elettrica nel 2027 con l’avvento della nuova generazione. I SUV Duster e Bigster avranno una nuova motorizzazione che aumenterà l’autonomia, oltre che ridurre le emissioni inquinanti e rendere questi modelli di casa Dacia sempre più efficienti. Andiamo a scoprire quali sono i suoi segreti e perché potrebbe cambiare per sempre la storia del brand.

Dacia, i SUV Duster e Bigster ora hanno 1.500 km di autonomia

La gamma dei SUV Dacia è composta da Duster e Bigster, due modelli estremamente popolari. Su di esse arriverà il motore Hybrid-G 150 4×4, che combina l’utilizzo di benzina, GPL ed ibrido in un solo motore, con l’aggiunta della trazione integrane. Siamo di fronte ad un unicum a livello mondiale, che andrà ad incrementare i livelli di efficienza, affidabilità e prestazioni, con un occhio alla riduzione delle emissioni e dell’impatto ambientale. Il nuovo sistema è basato su un motore da 1,2 litri Mild Hybrid 48 Volt da 103 kW di potenza, che sono pari a 140 cavalli. Esso si trova sull’asse anteriore, e lavora assieme ad un motore elettrico che è in grado di erogare 34 cavalli di potenza massima.

Dacia Bigster da 1.500 km di autonomia
Dacia Bigster in mostra (Dacia) – Fuoristrada.it

In tal modo, la potenza totale sale a 154 cavalli, con un picco di coppia di 230 Nm per il motore termico ed 87 Nm per quello elettrico. Il motore a benzina-GPL è bi-fuel, ed è abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione ed a 6 rapporti, con tanto di comandi al volante per entrambi i modelli. Il motore elettrico è dotato di un cambio a due marce che è disinnestabile, così da garantire una coppia molto elevata anche alle basse velocità. La trazione integrale è attiva sino alla velocità massima di 140 km/h. Il nuovo motore di casa Dacia avrà un’autonomia di ben 1.500 km, con tanta efficienza a vostra disposizione.

Gestione cookie