I marchi cinesi sono in continua crescita ed ora è Geely ad aggredire il mercato italiano. Andiamo a scoprire quali sono le due nuove auto con cui avviene l’assalto al nostro paese.
La Cina è in gran crescita sul mercato delle quattro ruote anche in territorio europeo, e nel 2024 ha venduto, in totale, 3.337.000 con il solo gruppo Geely. Il colosso che ha sede ad Hangzhou arriva ora sul mercato italiano, e dal mese di agosto sono disponibili due nuovi modelli. Parliamo del SUV elettrico Geely EX5 ed il SUV Starray EM-i Plug-In Hybrid, e nella nostra analisi partiremo dal primo modello.
La EX5 è solo elettrica e disponibile in allestimento Pro e Max. La lunghezza è di 4,61 metri, con una larghezza di 1,90 metri ed un’altezza di 1,67 metri, con un passo di 2,75 metri. Le proporzioni sono molto regolari e le forme levigate. Il motore che la spinge è da 218 cavalli con 320 Nm di coppia, alimentato da batteria Aegis Short Blade da 60,22 kWh, per un’autonomia dichiarata di ben 430 km. A bordo, c’è uno schermo touchscreen da 15,4″ con schermo dedicato alla strumentazione da 10,2″. C’è anche un sistema di proiezione che trasmette al parabrezza tutte le info più utili.
La Geely EX5 presenta dei sedili anteriori dotati di regolazione elettrica, con funzione memoria, riscaldamento e massaggio oltre che ventilazione. Presente anche un sistema di assistenza alla guida di Livello 2, con una capacità di carico pari a 1.877 litri. Interessante anche la Geely Starray-EM-I Plug-In Hybrid, con un motore turbo benzina da 1,5 litri da 217 cavalli che lavora assieme ad un motore elettrico da 100 cavalli. La trazione è solo anteriore, con batteria da 18,4 kWh che assicura 83 km di autonomia in elettrico, da poter percorrere con il motore termico del tutto spento. Se si utilizzano sia la potenza elettrica che la benzina, l’autonomia complessiva tocca quota 943 km.
Dunque, quello di Geely è un vero e proprio assalto al mercato italiano, ed i marchi cinesi si confermano attenti a cercare di esaudire ogni tipo di desiderio dei clienti. Ben coscienti dello scarso appeal che i veicoli elettrici hanno suscitato nel Vecchio Continente, ecco che viene proposto anche un modello ibrido ricaricabile, così da lasciare la libera scelta. In pochi sono pronti a rinunciare al motore termico, ma l’efficienza garantita dall’ibrido inizia a convincere la clientela, che potrebbe puntare su di essa.
Il Guinness World Record l’ha nominata la city car più piccola di tutti i tempi.…
Il mercato dell'auto europeo deve difendersi dall'incredibile avanzata della Cina, che vuole conquistare il Vecchio…
Gli host che guadagnano con i fitti brevi degli immobili dovranno rivedere tutto a seguito…
La Dacia è un marchio in enorme crescita e che sta dominando il mercato europeo,…
L’appeal dei marchi Stellantis negli Stati Uniti è ai minimi storici. Antonio Filosa, nuovo amministratore…
Lunga appena 280 cm, la nuova Aixam è un quadriciclo leggero elettrico, con due posti…