La FIAT Panda è l’auto più venduta in Italia da ormai 13 anni a questa parte, ma ora dovrà guardarsi dall’avvento di una nuova concorrente. Scopriamo quali sono i suoi segreti e perché fa davvero paura.
Da ormai 13 anni, la FIAT Panda è la padrona assoluta del mercato italiano dell’auto, con circa 100.000 immatricolazione annue di media guardando agli ultimi riscontri resi noti dalla casa di Torino. Lo scorso anno ne è stata svelata una versione aggiornata, sempre 1.0 Mild Hybrid FireFly da 70 cavalli, ma con molta più tecnologia a bordo rispetto al passato. I vertici l’hanno definita la Panda più tecnologia di sempre, e la sua produzione avviene presso lo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco.
Tuttavia, potrebbe presto arrivare una nuova rivale per la FIAT Panda, vale a dire la Ari Poly, in Cina già nota come Wuling Bingo, una delle tante novità che i marchi del paese del Dragone stanno portando al debutto dalle nostre parti. Si tratta della prima auto elettrica a cinque porte prodotta dal brand Ari Motors, ed è il modello che mette sullo stesso piano ampi spazi interni con dimensioni generalmente compatte, che la rendono versatile e perfetta anche per affrontare il traffico cittadino. Andiamo a scoprire le sue caratteristiche.
FIAT, la Panda ora dovrà vedersela con la Ari Poly
La nuova Ari Poly arriva in Europa debuttando in diversi paesi, con una lunghezza di 3,95 metri, quattro posti ed un bagagliaio di ben 462 litri, che possono diventare 1.357 se si abbattono i sedili posteriori. Il motore è elettrico, da 30 kW sincrono a magneti permanenti, ma c’è anche una variante più potente, da 50 kW. La trazione è anteriore, con batterie al litio-ferro-fosfato di serie da 17,3 kWh. Nonostante non si tratti di una capacità di certo elevata, garantiscono 201 km di autonomia, che diventano 410 con la batteria da 37,9 kWh. Nel mezzo ci sono anche le batterie da 31,9 kWh da 333 km.

In termini di sicurezza, la dotazione di Ari Poly è notevole, vista la presenza di un airbag per il conducente, un sistema antibloccaggio ABS, un programma elettronico per la stabilità ESP e molto altro ancora. Il prezzo d’attacco è pari a 15.99 euro IVA esclusa, lo stesso della FIAT Panda in versione base, ma al momento non è chiaro se arriverà in Italia o meno. In tal senso, non ci resta altro che attendere ulteriori aggiornamenti, e siamo certi che un modello di questo tipo potrebbe scuotere il mercato in maniera molto seria ed in tempi brevi.