Brabus XL 800, che prestazioni per il nuovo fuoristrada: caratteristiche e prezzo da capogiro, appassionati in visibilio.
Sul mercato dei fuoristrada, praticamente ogni giorno, spunta novità sensazionali che mandano in delirio gli appassionati. Sono tanti i bolidi che i potenziali acquirenti possono acquistare: quest’oggi vogliamo vedere però un modello a dir poco spettacolare.
Stiamo parlando del Brabus XL 800, una delle ultime creazioni di Brabus basata sulla Mercedes AMG G 63. Parliamo probabilmente di una versione più rialzata e potenziata del G63.
Per chi non lo sapesse, Brabus è un’azienda tedesca specializzata nella personalizzazione di automobili di lusso e si è affermata come leader nel settore del tuning di alta gamma. In sostanza, la società prende auto di serie di Mercedes-Benz o Smart e le trasforma in veicoli ancora più esclusivi e potenti.
Brabus, ancora una volta, cattura le attenzioni del grande pubblico con una vettura straordinaria. L’azienda tedesca con sede a Bottrop ha creato la XL 800 che è una delle creazioni più estreme.
Come abbiamo detto, la base è la Mercedes – AMG G 63 e monta un motore V8 buturbo da 4.0 litri potenziato per erogare 800 cavalli. Nonostante le sue dimensioni notevoli, l’accelerazione da 0 a 100 km/h è straordinaria e richiede appena 4.6 secondi. La velocità massima è però limitata elettronicamente a 210 km/h a causa degli pneumatici all-terrain. Ottimo equilibrio per quanto concerne l’assetto e l’altezza da terra (pari a 47 centimetri), il doppio rispetto a un G 63 Standard.
Modificate ovviamente le linee, con un design più aggressivo ed imponente mentre il kit estetico include passaruota e inserti in fibra di carbonio (anche sugli scarichi). I cerchi forgiati Brabus Monoblock Z-HD da 22 pollici con pneumatici off-road Pirelli Scorpion ATR 325/55 R22 sono la ciliegina sulla torta: un vero capolavoro da parte dell’azienda. Questa vettura così incredibile può anche includere un varricello da 4.5 tonnellate integrato nel parauti anteriore e un portapacchi sul tetto con barra a led. Molto lavorati anche gli interni che rappresentano un lusso estremo. Le superfici in pelle saltano subito agli occhi, così come la fibra di carbonio a vista. Sono presenti anche alette parasole in carbonio e una console sul tetto con strumenti analogici per i passeggeri posteriori che possono monitorare costantemente non solo la velocità, ma anche la data e l’ora. Chiudiamo infine con una particolarità nel sistema di scarico: c’è una modalità “Coming Home” che serve per ridurre il rumore del V8 quano si rientra a casa.
Chiudiamo ovviamente con il prezzo: questa vettura così imponente rappresenta un lusso per pochi e ha un prezzo di partenza pari a 639mila euro. Cifre altissime per l’azienda che come al solito cerca di conquistare gli appassionati più legati.
Chi guida un fuoristrada conosce bene il valore della preparazione. Quando ci si avventura su…
Frontera Gravel, Opel sorprende il mondo intero con questo SUV compatto: il nuovo bolide ha…
Jeep Cherokee, tutto pronto per il ritorno dell'iconico fuoristrada: quando esce? I dettagli e la…
Che cosa non dovere fare mancare mai in un fuoristrada, tutti gli strumenti e gli…
Ineos Fusilier, grazie all'aiuto di Chery il marchio inglese potrebbe velocizzare la produzione del suo…
Sapete quali sono i fuoristrada più economici del 2025? La classifica vi lascerà di stucco:…