I traguardi raggiunti nel Motorsport hanno portato la Ducati ad allargare gli orizzonti nel racing. Ecco dove correrà il nuovo bolide
I successi nella passata stagione di Bagnaia in MotoGP, Bautista in Superbike e Bulega in Supersport hanno portato la Ducati sul tetto del mondo, anche in termini di vendite. Nessuna casa costruttrice è paragonabile per fascino ed innovazioni tecnologiche, ad oggi, alla Ducati. Il lavoro di ingegneri geniali, guidati dal progettista Luigi Dall’Igna, ha condotto il brand, facente parte della grande famiglia Volkswagen, a comandare le classifiche anche nel 2025.
Per una squadra abituata a vincere tutto sull’asfalto, è nata in modo spontaneo l’esigenza di voler ottenere risultati di spessore anche nell’off-road. Il territorio delle ruote tassellate è sempre stato ad appannaggio di KTM, Husqvarna e dei brand giapponesi. Nel 2024, la casa di Borgo Panigale ha lanciato una moto da cross spettacolare.
Nel roster dei piloti c’è anche il fenomenale Tony Cairoli che, con 94 Gran Premi vinti, è il terzo pilota con più trionfi in assoluto nella categoria. Rappresenta un valore aggiunto, avendo conquistato 9 riconoscimenti iridati in carriera.Il centauro siciliano sta facendo coppia con Alessandro Lupino nel campionato nostrano motocross. Il direttore tecnico Davide Perni e Paolo Ciabatti hanno messo a punto un team con i fiocchi.
In occasione della WDW gli appassionati hanno potuto toccare con mano il lavoro svolto dai tecnici per il lancio della nuova moto Desmo450 MX. Il motore Desmo ha dimostrato già di avere i numeri giusti per impensierire una nutrita concorrenza. La potenza è in linea con quella dei competitor, l’erogazione mette i brividi e il design è da prima della classe.
Dopo la partecipazione al campionato italiano motocross, i vertici della casa di Borgo Panigale stanno pensando di scendere in pista per il mondiale con una Desmo450 MX alleggerita. A livello telaistico la moto ha convinto Tony Cairoli e Alessandro Lupino. Nel 2025 la vedremo in azione nella sfida mondiale. L’iscrizione al campionato AMA, dove servono 400 esemplari omologati per partecipare alle competizioni, rappresenterà la prova del 9.
La moto emiliana dovrebbe avere un forte impatto negli Stati Uniti dove debutterà, tra due anni, nel rally cross. Inoltre, i tecnici sono a lavoro per una versione 250, che usufruirà del frazionamento del propulsore 1000 di Borgo Panigale. I risultati ottenuti da Lupino in questa annata fanno sperare ad ulteriori step evolutivi di assoluto spessore in futuro.
L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…
La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…