FIAT%2C+arriva+la+nuova+126%3F+Il+suo+design+fa+gi%C3%A0+impazzire+gli+appassionati+%28VIDEO%29
fuoristradait
/2024/05/fiat-arriva-la-nuova-126-il-suo-design-fa-gia-impazzire-gli-appassionati-video/amp/
News

FIAT, arriva la nuova 126? Il suo design fa già impazzire gli appassionati (VIDEO)

La FIAT ha dato dimostrazione di una lungimiranza unica quando presentò la prima 126 negli anni ’70. Date una occhiata a questa rappresentazione grafica 2.0.

La FIAT ha avuto un successo straordinario con il lancio della 126. Dal 1972 al 2000, a livello mondiale, questo modello ha fatto la differenza. La Fiat 126 nacque dal concept car City Taxi, ideata da Pio Manzù nel 1968. Fu svelata al Salone dell’Automobile di Torino per prendere il posto della 500. L’auto prese in carico lo schema meccanico, mentre il telaio fu riprogettato per migliorare la sicurezza.

FIAT 126 – Fuoristrada.it

Rispetto alla 500 il serbatoio del carburante passò dal vano bagagli anteriore a quello posteriore; il cambio a quattro rapporti fu aggiornato, mentre il motore bicilindrico raffreddato ad aria montato posteriormente a sbalzo era quello della 500. Quest’ultima era molto più piccola. L’abitacolo della 126 risultava più ampio rispetto al comfort dei passeggeri. Venne commercializzata anche con il tetto apribile tipico della 500,

L’utilitaria venne presentata in 3 modelli. La versione standard “Economica” o “Base”, “Personal 2P” o “Personal”, con divanetto posteriore asportabile e tasche laterali portaoggetti sui passaruota e “Personal 4P”, meglio anche come “Personal 4”, equipaggiata di divanetto posteriore fisso più ampio senza le tasche portaoggetti. Nel 1977 la cilindrata passò a 652 cm³ (17 kW, 24 CV). La versione “Base” venne venduta sino al 1982. 

La nuova versione della 126

Negli anni ’80 arrivò la versione 126 bis con un motore a sogliola con un vano bagagli posteriore. Si trattava di un’auto intelligente e molto comoda nelle giungle urbane. Vennero prodotte in Polonia, in seguito, soltanto la 126P 650 “Maluch”, ossia bambino in polacco. Le ultimissime versione vennero battezzate “Happy End”, ovvero la produzione nel 2000 in Polonia. Uno dei render è stato realizzato da Tommaso D’Amico, dando vita ad una nuova 126 che potrebbe sfidare Renault Zoè, MINI elettrica, la Honda E ed altre vetture top alla spina. Date una occhiata anche alla nuova FIAT Panda che dovrebbe essere lanciata a luglio. 

Il sentiment è lo stesso della prima serie. “L’interno è dotato di una importante serie di optional di ultima generazione e di un particolare sistema di infotainment – ha spiegato Tommaso D’amico sull’omonimo canale YouTube – Questo gioiellino, basato su tecniche attuali, include un nuovo motore a benzina 1.0 turbo AT3 da 100 CV, con cambio manuale e trazione anteriore. La carrozzeria avrà naturalmente colori attuali che valorizzeranno ulteriormente lo stile giovanile ed allo stesso tempo brioso del prototipo“. Potrebbe essere la nuova auto con tetto piatto del popolo in salsa elettrica.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

La mossa della Cina che terrorizza l’Europa sulle auto elettriche: la situazione è tesissima

L'Europa non è affatto indipendente in termini di produzione delle auto elettriche e dei loro…

25 minuti ago

La crisi dell’automotive è sempre più grave: crollo totale per il mondo delle quattro ruote, Stellantis rischia grosso

Il mercato dell'auto continua a remare più del previsto in Europa, con fabbriche che lavorano…

3 ore ago

Il colosso delle due ruote sfida Ducati: questo modello sta conquistando il mercato, costa poco ed è una goduria guidarla

C’è una moto che sta facendo impazzire gli appassionati per la sua versatilità. Guidarla mette…

6 ore ago

Il maxi regalo di John Elkann alla Juventus ora è realtà: è il più amato in assoluto

La Juventus, come ben noto, è di proprietà della holding della famiglia Agnelli Exor, di…

11 ore ago

Dal passato torna un’icona: la Coupé francese con il tocco italiano che stregò il mondo

Quando si volge lo sguardo al passato emergono delle linee uniche che, in una chiave…

1 giorno ago

L’Italia meridionale sprofonda nel baratro: disastro per le Ferrovie, spunta la crudele verità

Il Belpaese tra crisi economica e corruzioni sta facendo dei passi indietro, specialmente in alcune…

1 giorno ago