Alla+guida+di+un%26%238217%3Bauto+con+targa+estera%3A+perch%C3%A9+se+sei+residente+in+Italia+non+puoi+farlo
fuoristradait
/2024/05/codice-della-strada-2023-le-regole-per-circolare-con-unauto-con-targa-estera-cosa-dice-la-legge/amp/
Sicurezza stradale

Alla guida di un’auto con targa estera: perché se sei residente in Italia non puoi farlo

Il Codice della Strada dal 2023 ha applicato delle nuove regole: alcune di queste riguardano gli automobilisti residenti in Italia che circolano su auto con targa estera

Ormai possono ammetterlo tutti. Basta andare in giro per le città e si vedono sempre più automobili con la targa straniera. Non è proibito dalla legge, ma è un argomento che va approfondito.

Come detto, guidare in Italia un’automobile con targa straniera è consentito, ma non sempre e comunque.

Indice degli Argomenti

Quando non puoi guidare un’auto con targa estera se residenti in Italia

Nello specifico, tra le novità che il Codice della Strada introduce per limitare la circolazione di veicoli con targa estera, scatta il divieto di guidare un’auto con targa straniera per chi ha la residenza in Italia da oltre 60 giorni.

E quindi a quel punto scatta l’obbligo di mettere una targa italiana all’automobile. Le regole sono chiare: un’altra eventuale residenza all’estero non ha rilevanza e fa fede il certificato anagrafico.

Targhe straniere, perché arriva la “stretta” del Codice della Strada

Ma cosa c’è che non va nelle targhe straniere?  Il problema è il loro utilizzo fittizio, per avvalersi di alcuni ‘vantaggi’.

Una targa straniera comporta difficoltà anche nel riscuotere il bollo auto non pagato, l’applicazione dell’RC Auto e anche la notifica delle multe.

Notifica delle multe e riscossione

Queste, ad esempio (così come eventuali cartelle esattoriali) vanno recapitate all’indirizzo di riferimento, che ovviamente è all’estero. Ma le missive, una volta che lasciano il nostro paese, perdono il valore giuridico che rendono di fatto sancite le notifiche.

In sostanza una notifica di una cartella o di una contravvenzione all’estero perde la sicura validità della notifica al proprietario dell’auto. Quindi non solo è possibile impugnarle, ma spesso non si riesce materialmente a procedere con la riscossione forzata.

Ecco perché molte persone sono ‘tentate’ dall’utilizzare veicoli con targa straniera, con la speranza proprio di non vedersi recapitare multe o cartelle.

Assicurazione assente e bollo auto non pagato

Alcuni addirittura si azzardano a non pagare affatto il bollo auto, e ci sono perfino casi di vetture con targa straniera che circolano senza la basilare e indispensabile copertura assicurativa.

Questo perché le vetture con targa straniera, in Italia dovrebbe circolare non in modo stabile, ma solo temporaneamente. Per questo la legge ha indicato in 60 giorni il tempo limite per mettersi in regola ed evitare il rischio di sanzioni pesanti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

3 ore ago

Una Ferrari Roma scompare nel nulla: la storia è da non credere, truffa clamorosa

La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…

6 ore ago

Un furgoncino gira sulla pista più pericolosa del mondo: derapate da infarto, meglio di una F1 (VIDEO)

Un ventenne spagnolo ha portato a termine un'impresa davvero clamorosa, portando la Citroen C15 sulla…

9 ore ago

Arrivano dei nuovi SUV cinesi in Italia: la concorrenza trema, sono davvero eccezionali

I modelli di auto cinesi continuano ad acquisire popolarità, ed ora sono in arrivo due…

12 ore ago

Stellantis in crisi nera negli USA: arriva l’annuncio scioccante su due modelli top

Il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA dovrà gestire con grande attenzione le…

21 ore ago

Apple CarPlay si aggiorna ancora: tutte le novità di iOS 18.4, ci sono tre cambiamenti fondamentali

Con iOS 18.4 fa il proprio debutto una versione di Apple CarPlay molto diversa rispetto…

22 ore ago