Non+toccano+questa+Mercedes+per+20+anni%3A+il+risultato+finale+%C3%A8+da+paura
fuoristradait
/2024/03/non-toccano-questa-mercedes-per-20-anni-il-risultato-finale-e-da-paura/amp/
Auto

Non toccano questa Mercedes per 20 anni: il risultato finale è da paura

Occorre tanta professionalità e pazienza per rimettere a lucido un vecchio splendore come questo. Un restauro che entrerà nella storia.

Vi sono supercar, nel mondo, seppellite sotto chili di polvere e ruggine. Le possibilità economiche, raramente, corrispondono a passioni sconfinate: infatti, ci sono tantissimi proprietari di auto di lusso che non hanno il tempo per prendersene cura. La mancata passione di questi proprietari è diventata la fortuna di specialisti che hanno la possibilità di tirare a lucido vecchi gioielli, facendosi pagare oro.

Car wash Mercedes (Ansa) fuoristrada.it

Le auto storiche di case come della Mercedes rappresentano il non plus ultra in termini di lusso e affidabilità. Rimettere a nuovo certi bolidi incredibili deve essere anche un piacere, ma richiede una esperienza straordinaria. Basta poco per rovinare una prestigiosa auto d’epoca. A volte, negli Stati Uniti, certi mezzi sono ritrovati in vecchie discariche o in dei capannoni. In Italia certe cose, difficilmente, potrebbero avvenire, salvo auto lasciate marcire in garage per varie ragioni. Nella nostra cultura c’è infatti una attenzione spasmodica per le auto e le moto.

La Mercedes-Benz 190 SL è stata un’auto di punta per la casa di Stoccarda. Prodotta, tra il 1955 e il 1963, venne svelata per la prima volta al New York Auto Show del 1954. La 190 SL fu venduta, congiuntamente, alla Mercedes-Benz 300 SL, più veloce e costosa, nota per le portiere ad Ali di Gabbiano. La vettura era molto simile nello stile alla sorella maggiore. La 300 SL si basava sulla piattaforma della Classe S. La 190 SL venne, occasionalmente, chiamata R 121a. La coesistenza di due diverse serie SL fu una coincidenza unica nella storia della Mercedes-Benz.

In seguito si è avuta, in tempi moderni, la modernizzazione della SL e della SLK nella gamma. La più piccola roadster della casa di Stoccarda potrebbe essere paragonata ad una sorta di erede della SL 190, sebbene questa sia nettamente più moderna. Per migliorare l’export negli Stati Uniti venne creata una vettura in grado di rispondere alle esigenze degli americani. La produzione in serie iniziò due mesi dopo nello stabilimento di Sindelfingen, dove veniva già prodotta la 300 SL.

Mercedes, il gioiello torna in vita

L’automobile in questione è proprio una Mercedes-Benz 190 SL d’epoca in pessime condizioni La carrozzeria della 190 SL è in acciaio mentre il cofano, il telaio e il pannello delle porte sono in alluminio, questo ha richiesto tanta cura da parte dei restauratori, stesso discorso per il motore, un vecchio ma affidabile 1.897 cc di cilindrata  con 105 CV di potenza pari a 77 kW che garantiva un piacere di guida estremo. Parlando di caratteristiche tecniche, il cambio dell’auto è un manuale a 4 marce. Il passo è 2400 mm, la lunghezza è 4219 mm, la larghezza è 1664 mm. L’altezza è di 1.422,4 mm e il peso è di 1.158 kg. La capacità del serbatoio del carburante è di 17 galloni o 64 litri.

Riusciranno a riportare la Mercedes SL allo splendore di un tempo? (Amazon.it) – Fuoristrada.it

L’auto tedesca era ricoperta di sporco e detriti che non sono stati tolti per anni e hanno richiesto un lavaggio a pressione per l’intero telaio seguito da un lavaggio dell’abitacolo accuratissimo. Ci è voluta una fatica incredibile per i tecnici per riportare la vernice ai livelli di un tempo, inclusa la rimozione di una patina di polvere che ricopriva la vettura. Dopo averla lavata, spazzolata e risciacquata, la supercar teutonica è tornata al vecchio splendore.

Il rosso è tornato a risplendere sotto il sole. La plancia e i sedili si trovavano in condizioni pietose, ma sono tornati anch’essi a risplendere grazie all’uso di specifici prodotti. Nel video in alto del canale YouTube AMMO NYC potrete ammirare il lavoro degli specialisti capitanati da Larry Kosilla. il proprietario potrebbe ricavare una buona somma dalla futura rivendita. Le fuoriserie della Stella a tre punte valgono una fortuna e questa nello specifico potrebbe toccare i 130mila Dollari sul mercato dell’usato da collezione!

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Arriva un nuovo Super SUV, ibrido e con un’autonomia da record in elettrico: può conquistare il mercato

Continua la sfida a suon di colpi di tecnologia tra i brand di tutto il…

5 ore ago

Tesla, spunta un nuovo problema: ora causa una “malattia”? Viene fuori la verità

Il tuo cervello può subire dei seri problemi a bordo di una Tesla. La silenziosità…

18 ore ago

La F1 torna al passato? L’annuncio del boss è da brividi: si pensa ad un motore tanto amato

La F1 va verso un 2026 in cui debutterà una nuova generazione di motori, sui…

21 ore ago

Alfa Romeo torna con un mix tra una Golf e una Giulia: sul web spopola il progetto (VIDEO)

Il marchio Alfa Romeo fa leva oggi su una gamma che si concentra quasi totalmente…

24 ore ago

Stellantis, la scelta sui motori può far fallire un colosso italiano: ha fatto la storia dei diesel

Vi sono realtà aziendali che stanno finendo in bancarotta a causa della crisi dei player…

1 giorno ago

Treni, la clamorosa novità per il trasporto su rotaia: ora le compagnie aeree tremano sul serio

L'obiettivo dell'Europa è quello di rilanciare il trasporto su rotaia mediante nuovi servizi basati sui…

2 giorni ago