Se non avete paura di volare, vi verrà dopo aver letto questo articolo: sembra che nemmeno i vostri averi siano al sicuro, quando prendete un aeroplano di linea.
Volare è un’esperienza che può essere da un lato meravigliosa e dall’altro terrificante, dipende quanta paura avete di prendere un aereo e quanto soffrite di vertigini. In questo caso però non è certo lo stile di volo del pilota, il tipo di apparecchio o le condizioni dell’aeroporto la cosa che vi metterà più paura. Infatti, oggi si parla dei vostri preziosi bagagli, che sono in pericolo, forse.
Come tutti sapranno, quando si affronta un viaggio piuttosto lungo e il bagaglio a mano non basta per portare tutto il necessario, si fa imbarcare una valigia nella stiva dell’aeroplano. Questa valigia che può avere dimensioni variabili a seconda di quale compagnia scegliete e quali sono le vostre disponibilità di tipo economico corre diversi rischi, anche in caso di un volo tranquillo.
Non è raro infatti che una valigia venga smarrita, magari imbarcata per errore su un altro volo e tempo che la recuperate e che vi viene recapitata il vostro viaggio di lavoro o la vostra vacanza saranno già finiti. Ma anche l’eventualità di non riaverla affatto va contemplata: ci sono infatti persone che “lavorano” per rubare le valigie negli aeroporti e l’ultimo caso è semplicemente assurdo.
Il caso più eclatante è accaduto in questi giorni, a Tenerife nelle Isole Canarie, una meta turistica molto apprezzata anche dai nostri connazionali a quanto sembra dai dati di volo. La polizia spagnola ha arrestato – riporta Jalopnik – ben quattordici membri del personale aeroportuale tra facchini e magazzinieri con l’accusa di aver rubato dai bagagli dei passeggeri a loro affidati.
Il blitz ha colto in flagrante i presunti ladri, con la bellezza di 29 orologi di lusso, 120 gioielli di vario tipo e valore, 22 cellulari Smartphone e diverse apparecchiature elettroniche molto vistose e costose. Secondo le indagini, i furti avvenivano semplicemente aprendo le valige e svuotandole e l’ammontare dei beni rubati avrebbe fruttato in tutto questo tempo oltre due milioni di Euro ai ladri in questione.
Se pensate che non sia un problema in Italia, state attenti ad arrivare a certe conclusioni: Questure Online riporta un caso molto simile avvenuto a Firenze in cui gli agenti hanno scoperto una banda che faceva cose molto simili. Il nostro consiglio, tanto per stare sicuri, è tenere i beni di lusso nella valigia che si imbarca nell’abitacolo anzi che nella stiva. Tanto per non sbagliare.
L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…
La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…