Considerata la truffa più odiata del mondo dagli automobilisti, quella del presunto specchietto rotto si può evitare in modo molto semplice. Ecco quando devono scattarti i campanelli d’allarme.
La storia è sempre la stessa e nonostante l’attenzione verso questa truffa in tutta Italia sia ormai elevata, i malfattori purtroppo trovano sempre qualcuno più sprovveduto o semplicemente incline a spaventarsi per queste situazioni a cui togliere denaro. Oggi parleremo una volta per tutte della Truffa dello Specchietto, un sistema che ha portato ladri e truffatori a “guadagnare” moltissimo negli ultimi anni.
Partiamo definendo come si deve la truffa dello specchietto che viene continuamente presentata in diverse forme nel nostro paese, con gli ultimi casi avvenuti a Siracusa e Piacenza proprio quest’anno: le varianti sono molteplici ma di solito, il truffatore colpisce l’auto del malcapitato con un oggetto o un sasso mentre questi è distratto e finge di aver subito un danno che in realtà la sua auto aveva dal principio, solitamente allo specchietto.
La persona a questo punto obbliga l’automobilista ad accostarsi preferibilmente lontano da occhi indiscreti ed esige denaro come risarcimento, spesso con tono incalzante e maleducato e a volte facendosi aiutare da complici, perfino cercando di fare leva sull’emotività della vittima tenendo dei bambini in macchina come è successo in alcuni casi documentati.
In realtà anche se la paura potrebbe prendere il sopravvento e non farvi ragionare lucidamente, sfuggire alla truffa è semplicissimo. Ci sono due modi in cui potete accertarvi subito dell’identità di chi avete davanti, o telefonando ai Vigili Urbani che possono intervenire in caso di presunto incidente o proponendo a questa persona un CID con i documenti che avete in auto.
Se la persona ha davvero subito un danno non avrà alcun problema a fare una constatazione amichevole davanti agli occhi degli agenti mentre se si mostra evasiva o addirittura fugge, avrete la certezza che si trattava solo di un truffatore. Non esitate quindi a proporre una chiamata alla polizia o a chiamarla direttamente se la persona si mostra aggressiva o ha fretta di estorcervi denaro.
In alternativa, montare una GoPro in auto o riprendere la persona con il cellulare potrebbe spingerla a desistere: avendo una prova video dell’accaduto, il truffatore sarà costretto a desistere dato che non gli conviene affatto farsi riconoscere in una sede legale. In ogni caso, cercate di non scendere dall’auto e insistete sul punto di chiamare gli agenti. Se non è possibile, guidate fino al posto di polizia più vicino.
Oggi vi parleremo di una supercar di casa Ford che è entrata nei cuori degli…
L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…
La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…