Oltre+1500+km+di+autonomia%3A+questa+auto+rivoluzioner%C3%A0+il+mercato
fuoristradait
/2023/06/oltre-1500-km-di-autonomia-questa-auto-rivoluzionera-il-mercato/amp/
Auto

Oltre 1500 km di autonomia: questa auto rivoluzionerà il mercato

La casa produttrice di successo per antonomasia fa un grande passo nel futuro, affrontando di petto il problema dell’autonomia limitata delle auto elettriche. Ecco cosa ha intenzione di fare.

Pensando ad un mondo in cui il traffico è composto solamente di auto elettriche, quali sono i problemi che gli automobilisti potrebbero incontrare? Uno tra tutti che va considerato sicuramente è la scarsa autonomia di queste vetture che raramente possono superare i 400 chilometri di autonomia con una singola ricarica fino al 100% della batteria montata a bordo.

Auto elettrica, autonomia incredibile (fuoristrada.it)

Per fare fronte a questo problema i marchi produttori del settore stanno provando ogni possibile soluzione, da un ritorno all’ibrido all’utilizzo di nuove batterie fino all’impiego di pannelli solari come ha proposto una start app olandese qualche anno fa. Se il futuro potrebbe effettivamente passare per l’energia solare, il presente è sempre legato all’elettrico.

A dirlo è il marchio Toyota, una vera autorità sul mercato mondiale dato che si tratta ancora e stabilmente del marchio con il record di vendite mondiale e che di recente si è anche superata con la sua utilitaria di punta. La casa giapponese punta tutto sulla strada delle batterie con un’autonomia aumentata e ha presentato un brevetto molto interessante che speriamo di vedere presto in azione.

Toyota LQ, oltre un viaggio con una ricarica

Sono principalmente due i fattori che Toyota ha preso in considerazione per affrontare il problema dell’autonomia sulle sue auto: il primo è la forma e l’aerodinamica dei modelli stessi che secondo gli ingegneri della casa di Aichi è il principale limite alle prestazioni delle batterie. Una nuova generazione di automobili aerodinamiche arriverà entro il 2026 stupendo il mondo.

La Toyota LQ presentata quest’anno: ecco cosa intende il marchio quando parla di rivoluzione aerodinamica (Ansa) – Fuoristrada.it

Il secondo tassello per la rivoluzione che Toyota ha in mente sono delle nuove batterie che, oltre a beneficiare di un cx minore sulle automobili su cui sono montate, avranno anche dei nuovi accumulatori solidi. Senza intraprendere un discorso tecnico che non abbiamo gli strumenti per affrontare – il brand ha rilasciato pochissimi dettagli in merito – si tratta di un sistema capace di estendere la durata dei componenti.

Il risultato di questi interventi? La casa promette automobili in grado di percorrere anche 1.000 – 1.500 chilometri con una singola ricarica senza necessità di impiego di un motore ibrido! Risultati davvero grandiosi che però non arriveranno prima delle 2030 secondo gli osservatori. E se non dovesse funzionare, il brand ha anche in mente progetti che comprendono l’idrogeno…

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Questa Ford costava più di una Lamborghini: era un gioiello che ha fatto anche la storia delle corse

Oggi vi parleremo di una supercar di casa Ford che è entrata nei cuori degli…

5 ore ago

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

8 ore ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

11 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

14 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

23 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

24 ore ago