F1+a+ruote+scoperte%2C+qual+%C3%A8+il+motivo%3F+Non+ci+crederete
fuoristradait
/2023/05/f1-a-ruote-scoperte-qual-e-il-motivo-non-ci-crederete/amp/
News

F1 a ruote scoperte, qual è il motivo? Non ci crederete

Avete mai pensato al perché le vetture di Formula Uno pur cambiando così tanto ogni anno continuano a presentare le ruote scoperte come agli albori del campionato? La risposta non è così semplice come sembra.

Ormai per i fans dello sport che comprende vetture monoposto con pesi ridicoli e motori potentissimi è normale non farsi più tante domande. Perchè sono fatte così? Perchè la FIA non ha mai cambiato certe regole? Perchè le ruote sono scoperte? La risposta potrebbe essere più difficile del previsto da articolare ed un semplice “Perchè è scritto nel regolamento” non soddisferebbe certo gli appassionati.

Una monoposto sfreccia in pista (Ansa) – Fuoristrada.it

La competizione a regole unificate nota come Formula Uno nasce nel 1950 e prima di arrivare ad essere il campionato che tutti conosciamo con le regoli attuali ne ha fatta di strada. Dal primo momento però una cosa è stata chiara: le vetture dovevano rispondere ad un preciso concetto strutturale ovvero essere monoposto con le ruote scoperte ed una cilindrata precisa.

Perchè mai si è deciso da subito di tenere gli pneumatici in bella vista? Questa soluzione presenta numerosi problemi, primo tra tutti l’usura degli pneumatici che rimane uno dei problemi maggiori per i team iscritti al campionato senza contare il fatto che con delle coperture apposite le vetture potrebbero presentare una migliore aerodinamica. Ma nessuno vuole cambiare la tradizione.

Sport per gentiluomini

Prendiamo tanto per cominciare in considerazione il fattore della tradizione: le vetture di Formula Uno nascono per partecipare ad un campionato che veniva considerato letteralmente per gentiluomini al momento della sua istituzione: secondo molti esperti, l’idea di correre a ruote scoperte nasce per impedire contatti tra le monoposto dato che in questo modo, uno scontro tra le vetture porterebbe a danni irreparabili. Non che questo abbia fermato certi piloti, negli anni!

La monoposto viene sottoposta ad un intervento nei box (Ansa) – Fuoristrada.it

Un altro fattore è quello economico che è legato alla riduzione del peso. Tra il 2009 ed il 2010 prima di arrivare al bando la FIA consentì per un periodo l’utilizzo di copri cerchi per le monoposto, una soluzione che si rivelò però molto costosa oltre ad aumentare la resistenza all’aria delle vetture. Anche coprire le ruote potrebbe portare ad un problema simile, aumentano peso dell’auto e costi di manutenzione in caso di danni.

L’ultima ragione che abbiamo scoperto infine è quella pratica ovvero la visibilità della vettura in pista. Infatti, avere le ruote scoperte espone si i pneumatici a qualche rischio ma allo stesso tempo, consente al pilota a bordo di verificare il posizionamento della vettura sul tracciato di gara in modo millimetrico. Le vetture di F1 insomma difficilmente cambieranno struttura nei prossimi anni per una serie di motivi importanti e degni di considerazione.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Stellantis, la scelta sui motori può far fallire un colosso italiano: ha fatto la storia dei diesel

Vi sono realtà aziendali che stanno finendo in bancarotta a causa della crisi dei player…

44 minuti ago

Treni, la clamorosa novità per il trasporto su rotaia: ora le compagnie aeree tremano sul serio

L'obiettivo dell'Europa è quello di rilanciare il trasporto su rotaia mediante nuovi servizi basati sui…

14 ore ago

Fuoristrada, Stellantis prepara una novità a sorpresa: arriva la decisione sul futuro

Fuoristrada, incredibile novità brevettata da Stellantis: arriva la grande novità a sorpresa, ecco le ultimissime.…

17 ore ago

La passione segreta di Antonino Cannavacciuolo: nel suo garage nasconde dei modelli da far invidia ad un museo

Il noto chef campano, Antonino Cannavacciuolo, ha un amore sconfinato per i motori. La sua…

20 ore ago

Porsche, spunta un modello che mette in soggezione Bugatti: 1.000 CV di potenza ed un materiale che si è visto raramente

Oggi vi parleremo di una Porsche che ha ben pochi eguali, grazie a potenze da…

1 giorno ago

La BMW che era 40 anni fa davanti a tutte: gioiello dai consumi bassissimi

Erano gli anni ’80 e la Casa bavarese dovette affrontare la delicata questione dei rialzo…

2 giorni ago