Autovelox%2C+cambia+tutto%3A+Salvini+fa+una+promessa+agli+automobilisti
fuoristradait
/2023/04/autovelox-cambia-tutto-salvini-fa-una-promessa-agli-automobilisti/amp/
News

Autovelox, cambia tutto: Salvini fa una promessa agli automobilisti

La legge è coretta, la sua applicazione non sempre: i numeri delle mukte con gli autovelox in Italia aumentano ma ora Matteo Salvini frena

Ormai è un cliché che si ripete, anche se il principio di base è assolutamente corretto. I limiti di velocità sulle strade italiane, da quelle cittadine alle autostrade, non sono assolutamente negoziabili. Ma l’uso degli autovelox per fare cassa sta diventano un’abitudine che i comuni italiani sfruttano e che gli automobilisti subiscono.

Autovelox, cambia tutto (Ansa Foto) – Fuoristrada.it

Una pratica corretta a termini di legge, ma che sta diventando pesante per le tasche degli italiani. Eppure rende, lo dicono i numeri: nel 2021, nonostante la pandemia ancora in corso e quindi soprattutto nei primi mesi limiti agli spostamenti, le multe hanno raggiunto quasi 47 milioni di euro nel nostro Paese.

Sicuramente tanto, ma per qualcuno anche troppo. Lo ha detto chiaramente nei giorni scorsi anche Matteo Salvini che si è scagliato contro l’uso scorretto dello strumento. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti ha confermato quindi la sua intenzione di regolamentare l’uso in Italia, alla luce del fatto che è utilizzato in alcuni casi “per fare cassa”.

L’idea spiegata dal vice premier in parlamento è quella di una revisione del Codice della Strada, compreso il capitolo legato ad autovelox e photored che sono strumenti equiparabili. Nessuno all’interno del governo vuole mettere in dubbio la necessità di una maggiore sicurezza stradale, ma l’uso eccessivo ottiene solo l’effetto contrario.

Autovelox, cambia tutto: la riforma del governo Meloni parte da un dato clamoroso

Ma cosa è finito nel mirino del ministro Salvini e delle associazioni di consumatori in Italia? Il fatto che in Italia si sfrutti la legge ad uso e consumo delle casse da ripianare e i numeri sembrano dimostrarlo in maniera chiara.

Il Codacons mette sul banco le cifre del 2021, con alcune punte nemmeno troppo sorprendenti. Dei 46,9 milioni sanzionati (anche se non tutti hanno pagato), ben 12,9 milioni arrivano da Milano, seguita da Genova con 6,2 milioni e Torino con 5 milioni.

Il vero record però spetta al comune di Melpignano in provincia di Lecce. Nel 2021, grazie agli autovelox, ha raccolto l’incredibile cifra di 4.986.830 euro, molto più di metropoli come Roma o Firenze e Bologna. Oppure Colle Santa Lucia, sulle Dolomiti bellunesi, che conta solo 360 abitanti: in un anno ha incassato circa 550mila euro.

Matteo Salvini bacchetta l’uso degli autovelox (Ansa Foto) – Fuoristrada.it

Il problema però sono anche, secondo alcune associazioni di consumatori, le scelte delle amministrazioni comunali. Alcuni scientemente infatti decidono dove piazzare le rilevazioni e poi abbassano i limiti fino a 70, 50 o 30 km/h solo per incassare.

Come difendersi dagli autovelox: oltre al rispetto della legge c’è una sentenza a favore degli automobilisti

Ma come possono difendersi quindi gli automobilisti italiani di fronte alla ‘minaccia’ autovelox? In due modi differenti ma sempre efficaci. Il primo sembra ovvio, quello di rispettare sempre i limiti che comunque sono ben indicati. Il secondo però è prestare attenzione anche alle segnalazioni degli autovelox, perché non sempre hanno ragione loro.

Lo ha stabilito lo scorso gennaio una sentenza della Cassazione. La presenza di qualsiasi autovelox deve essere segnalata in modo adeguato, per consentire a tutti gli automobilisti di recepire e adeguarsi in caso di eccesso di velocità. E questo vale anche per le multe elevate grazie a dispositivi presenti a bordo delle auto delle forze dell’ordine ma non segnalati.

Il caso in specfifico era avvenuto a Reggio Emilia. Un automobilista era stato sanzionato “poiché viaggiava alla velocità netta accertata di 98,80 km/h in un tratto stradale ove la velocità massima consentita era invece di 50 km/h”. Sulla carta tutto corretto, lo diceva l’apparecchio. Ma lui ha impugnato la multa e il Giudice di pace l’aveva ritenuta illegittima.

Difendersi dagli autovelox, ecco come fare (Ansa Foto) – Fuoristrada.it

Il motivo? La mancata segnalazione della postazione di controllo della velocità. In questo caso infatti l’autovelox era a bordo di un’auto delle forze dell’ordine e può essere usato anche in stazionamento. Ma chi guida deve sapere che sta andando incontro ad un controllo e invece in quel caso non era stato debitamente segnalato.

Federico Danesi

Recent Posts

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

1 ora ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

4 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

7 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

16 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

17 ore ago

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

22 ore ago