Guadagnare+soldi+guidando+l%26%238217%3Bauto%2C+adesso+%C3%A8+possibile%3A+possono+farlo+tutti%2C+ecco+come
fuoristradait
/2022/12/guadagno-auto-guida-piu-sicura-app/amp/
Auto

Guadagnare soldi guidando l’auto, adesso è possibile: possono farlo tutti, ecco come

Un’iniziativa che premia i guidatori più prudenti e attenti al Codice della strada che ci siano nel nostro paese: finalmente cambierà qualcosa, ne siamo sicuri, specie perchè i soldi fanno gola anche ai più indisciplinati.

Punire chi sbaglia può essere una soluzione a breve termine in una società civile, ma per far si che sempre più persone si mettano a fare il “bene” o quantomeno a rispettare le regole, non sarebbe meglio premiarle? L’idea alla base di questo sistema brevettato già in paesi più avanti del nostro sotto il profilo civile è geniale. Ora, si può guadagnare comportandosi da guidatori modello.

Guadagnare in modo molto facile (Fuoristrada.it)

Chi rompe paga

Il Codice della Strada italiano è molto punitivo nei confronti degli automobilisti scorretti e poco attenti, come tutte le raccolte di leggi e decreti del resto volte ad assicurarsi che chi non rispetta alla lettera le norme venga punito severamente. Ma davvero punire chi sgarra è la soluzione migliore per assicurare un’ordine civile ad un paese come il nostro? Certo che sì, ma potrebbe non bastare. Forse, gli automobilisti hanno bisogno di una spintarella diversa per avvicinarsi alla legalità.

L’idea che promettere un premio ai guidatori migliori possa stimolarli in qualche modo ad impegnarsi al volante è recentemente arrivata anche da noi in Italia al punto che una famosa applicazione è ormai disponibile anche su Apple, Android e tutti i sistemi operativi per smartphone più diffusi nel nostro paese. Allora, diamo un’occhiata a come potreste guadagnare qualcosa solo rispettando il Codice della strada da bravi guidatori onesti e civili.

Meglio guidi, meglio guadagni (Fuoristrada.it)

Un’idea brevettata

L’idea per l’applicazione chiamata SmanApp nasce in realtà in Svezia, paese notoriamente molto civile – almeno stando ad indicatori quali il PIL, la classifica delle nazioni più felici del mondo e i numerosi sondaggi effettuati e sottoposti ai comuni cittadini dell’Unione Europea di cui facciamo parte anche noi. Qualche anno fa infatti nella più famosa città svedese nacque un’iniziativa mica male per incitare gli automobilisti a fare del loro meglio per rispettare i limiti.

La cosiddetta Lotteria degli autovelox è sicuramente stata uno spunto interessante per gli sviluppatori dell’app: questa simpatica “gara” al cittadino più educato e rispettoso sorteggiava tra gli automobilisti che avevano rispettato i limiti imposti dagli Autovelox locali per la vittoria di un montepremi. Meglio guidavano gli abitanti di Stoccolma, che aderì all’iniziativa, più chances avevi di vincere i soldi!

Funziona davvero?

Il principio di SmanApp non è poi tanto diverso: l’applicazione genera automaticamente dei cosiddetti Drive-coin per i guidatori più attenti che rispettano i limiti di velocità che vengono costantemente monitorati dal vostro smartphone mano a mano che vi spostate in auto con un sistema non tanto diverso dalla geolocalizzazione che già usate abitualmente. Una volta ottenuti questi drive Coin venite quindi inseriti in una speciale classifica.

Sul cellulare la trovate con questa icona! (Fuoristrada.it)

Una volta inseriti nella speciale classifica, verrete estratti assieme agli altri guidatori “onesti” per dei fantastici premi in denaro messi in palio dall’app. Funziona davvero? Per scoprirlo abbiamo lasciato la parola a chi questa applicazione l’ha provata, impicciandoci delle recensioni lasciate su Google dagli utilizzatori che sono di vario genere…

Con una media di 3,3 stelle su 5 l’app sembra apprezzata…ma c’è chi non è rimasto del tutto colpito dal sistema utilizzato per generare i premi: “Vi contattano per offrirvi una pubblicità: persone disoneste!” si arrabbia un utente mentre un altro è di parere contrario: “SmanApp ha migliorato la mia guida! Grazie!” scrive infatti. Pareri molto discordanti: non ci resta che provarla per vedere se si può davvero guadagnare guidando bene in questo paese.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

29 minuti ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

3 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

6 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

15 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

16 ore ago

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

22 ore ago