La Casa giapponese sta provando a rialzare la china con una serie di progetti innovativi. Scopriamo il rifacimento di un leggendario monovolume.
La crisi in cui è piombato il marchio Nissan ha pochi precedenti storici nel Paese del Sol Levante. Di solito i giapponesi sono molto bravi a far quadrare i conti e sono sempre stati precisi e puntuali nei loro progetti. Qualcosa si è rotto con l’esigenza di dover puntare sulle auto elettriche. Con troppo anticipo e ottimismo i vertici della Casa nipponica si sono lasciati prendere dalla smania di pensionare vetture storiche, molto apprezzate anche in Italia, con nuovi modelli full electric.

Il calo di vendite ha determinato una riduzione di 20.000 posti di lavoro, la chiusura di 7 stabilimenti e la cancellazione di 2 studi di design. Negli ultimi mesi abbiamo già visto il debutto della nuova Leaf, della Sentra, della Micra e del pick-up ibrido plug-in Frontier in Cina, ma ora è il turno di un modello storico che passerà alla prossima generazione con novità eclatanti.
Il ritorno della Nissan Elgrand
Dopo 15 anni e svariati restyling, il minivan Elgrand ha fatto capolino al Japan Mobility Show 2025 con linee squadrate che ricordano l’Hyper Tourer Concept, svelato un paio di anni fa alla kermesse nipponica. L’Elgrand sfiderà Toyota Alphard e Vellfire, Hyundai Staria e Volvo EM90. La nuova generazione del van Nissan sostituisce un modello presente sul mercato da quindici anni, lanciando un look totalmente diverso e molto più avveniristico.

Rispetto al modello precedente ha carrozzeria alta, concepita per massimizzare lo spazio nell’abitacolo. Da notare le barre luminose che seguono l’intera larghezza del minivan, sia nella zona anteriore che posteriore, e gli elementi pixelati sul frontale e nella zona posteriore. Nell’abitacolo ci sono rivestimenti in pelle e dettagli in legno, oltre a numerose soluzioni pensate per viaggi in pieno confort. La versione top di gamma presenta sedili individuali nella seconda fila, ma c’è la possibilità anche di una panca a tre posti. Spicca la presenza di 2 display da 14,3 pollici sulla plancia, ma non sono accantonati comandi fisici, incluso quello per le telecamere a 360°. La trazione integrale è e-4ORCE.
Presente il sistema e-Power di terza generazione. Il motore a combustione da 1,5 litri funge esclusivamente da generatore per alimentare le batterie, senza muovere direttamente le ruote, e raggiunge un’efficienza termica del 42%. Il nuovo minivan Nissan sarà commercializzato nell’estate 2026 in Giappone.





