Mossa disperata di Stellantis negli Stati Uniti: lo storico marchio cambia strategia

Nonostante la crisi e la presenza di marchi come Maserati, Alfa Romeo e soprattutto Jeep, il Gruppo Stellantis vorrebbero promuovere altri fuoristrada.

Il mercato dell’automotive oggi spinge tutti i costruttori a produrre SUV. Una mossa che non sempre si rivela essere intelligente, soprattutto per i colossi che hanno al loro interno numerosi marchi. Stellantis vanta Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.

Nuova era Ram
Nuovo strategia Stellantis in Usa (Ansa) Fuoristrada.it

Il marchio Ram si contrappone negli Usa già a Dodge e Chrysler. La gamma attuale è caratterizzata da pickup e furgoni per il lavoro. Ram è un’azienda che da sempre si occupa di pick-up. A seguito dell’acquisizione di Chrysler da parte di Fiat nel 2014, Ram Trucks è diventato parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), e dal 2021 fa parte del Gruppo Stellantis.

Il logo tradizionale Dodge raffigurante un ariete stilizzato, in uso dal 1994 al 2010, è stato adottato ufficialmente come simbolo distintivo del brand. Dal 2015, la gamma si è ampliata con il Ram ProMaster City, una versione del Fiat Doblò, e con altri modelli destinati per gli altri mercati. Il lancio in Messico del Ram 1200, un pick-up di medie dimensioni che condivide la piattaforma con il Peugeot Landtrek e il Fiat Titano, e altre proposte offrono una soluzione top per il latinoamericano.

Nuova era Ram

Il magazine Automotive News ha annunciato che Antonio Filosa, CEO di Stellantis, ha dichiarato che proporrà nuovi SUV sul mercato. La data di commercializzazione è fissata per il 2028. Verrà lanciata con una configurazione a benzina standard o ibrida ad autonomia estesa. Dodge ha in programma una nuovo Durango per il 2029. Date una occhiata in basso al video del canale YouTube di Bozz Concepts.

Ram ha bisogno di un SUV? Oggettivamente con Dodge, Jeep, Alfa Romeo e altri marchi. Stellantis possiede diversi marchi che offrono un’ampia gamma di SUV. Con Dodge Hornet e Durango, Jeep Grand Wagoneer e altri bestioni ma che senso avrebbe ampliare una gamma di un marchio che è sempre stato legato ai pick-up.

Gestione cookie