Un nuovo colosso minaccia il dominio della Ferrari: dall’America arriva una supercar fatta a mano

La concorrenza per i top brand dell’industria delle quattro ruote sta continuando ad aumentare. L’obiettivo è offrire un’esperienza old school a bordo di una supercar artigianale.

Le supercar sono diventate sempre più complesse dal punto di vista della tecnologia. Oggi un numero crescente di vetture presentano sistemi ibridi o 100% elettrici. Questa deriva, nata anche dall’adozione delle regole green nelle principali categorie del Motorsport, ha spinto i top brand a cambiare approccio, snaturando la natura stessa della auto sportive.

Una supercar per puristi
Auto americana anti-Ferrari – Fuoristrada.it

Di base una supercar dovrebbe essere potente, leggera, termica e con un cambio manuale. Oggi in commercio testiamo vetture sportive sempre più pesanti, ingombranti, con cambi semi o automatici ed elettrificate. Persino Ferrari, Porsche, Lamborghini si sono piegate all’idea dell’elettrico e non hanno più lo stesso sound. Ci sono costruttori che resistono all’evoluzione ibrida ma sono sempre di meno.

La R3 di Runge presenta un motore boxer a otto cilindri raffreddato ad aria da 5,3 litri che raggiunge i 9.000 giri/min. Si tratta di una supercar old school. L’obiettivo dell’auto sportiva fatta a mano è offrire un’esperienza analogica senza compromessi. La potenza è di circa 600 CV, quasi 100 in più rispetto al motore boxer dell’ammiraglia Porsche da 4.0 litri. Quindi si tratta di un masterpiece poco noto che potrebbe interessare ai nostalgici dal piede pesante.

Una supercar per puristi

La Runge Cars è una piccola azienda americana, con sede nel Minnesota, che punta su motori boxer a otto cilindri da 5,3 litri, aspirati e raffreddati ad aria. La nuova R3 ha tutte le carte in regola per trasmettere un piacere di guida estremo nei tratti misti. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Petrolicious.

Runge non ha ancora ufficializzato i dati, ma i colleghi di Car and Driver hanno spiegato che la vettura biposto potrebbe sprigionare fino a 600 CV. Un piccolo marchio americano sta realizzando vetture alla vecchia maniera, con un peso di soli 780 kg e un design vintage da sfide endurance. Muso ribassato, gruppi ottici circolari e una piccola griglia anteriore completano una linea da sportiva autentica. L’artigianalità paga ancora, ma il prezzo è top secret.

Gestione cookie