Truffa all’italiana nel mondo dell’automotive: motori per auto a prezzi farlocchi

Quando vedete delle vetture o dei motori a prezzi troppo vantaggiosi si nasconde sempre una truffa. Scopriamo cosa è accaduto nel casertano.

Il mercato dell’automotive usato è pieno di proposte indecenti che, agli occhi dei meno esperti, possono apparire delle grandi opportunità. Gli annunci che propongono dei prezzi troppo vantaggiosi spesso si trasformano in perdite ingenti per gli ingenui compratori. Sulle piattaforme di e-commerce stanno spopolando inserzioni che promettono motori o intere auto a cifre nosense.

Truffa all’italiana nel mondo dell’automotive
Indagini in corso per la truffa sui motori – Fuoristrada.it

Bisogna tenere gli occhi aperti perché le truffe possono comportare degli esborsi ingenti di somme di danaro che poi non tornano per magia nei conti. Una vendita farlocca di motori ha creato un trappolone per due italiani, caduti nella rete di truffatori online. Sul web è molto semplice creare degli annunci fake con qualche commento e valutazione falsa sul venditore. Le indagini sono partite dopo la denuncia di un 59enne di Parolise e di un 60enne di Nusco.

Indagini in corso per la truffa sui motori

Ci stanno pensando i Carabinieri delle Stazioni di Chiusano San Domenico e Nusco a gestire la grana. Una ragazza di 21 della provincia di Napoli e un 42enne della provincia di Caserta sono stati deferiti in stato di libertà con l’accusa di truffa. Le denunce sono state presentate dai soggetti raggirati che pensavano di aver comprato un motore per una cifra irrisoria su una delle piattaforme più importanti del web. C’era una inserzione che offriva motori per auto a prezzi top.

Auto elettriche, il risvolto europeo
Vendita auto nuove – Fuoristrada.it

Il primo compratore ha inviato circa 1.500 euro tramite bonifico bancario, mentre il secondo aveva emesso una ricarica PostePay di circa 1.100 euro. Del motore nemmeno traccia e il venditore si è dileguato. A nulla sono valsi i tentativi di avere delle comunicazioni. Grazie ai riscontri telematici e bancari, gli agenti sono risaliti alle carte usate dai responsabili e sono stati trovati e denunciati.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ha rilanciato l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”, una campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro i raggiri, che spesso colpiscono ignari anziani che sono cresciuti in un mondo con molti meno rischi. Online l’attenzione deve essere altissima e bisogna diffidare da proposte che sembrano troppo vantaggiose.

Gestione cookie