Le auto a GPL sembravano la risposta definitiva per ottenere un concreto risparmio alla guida. Salvo ripensamenti hanno i giorni contati.
Il mondo dell’automotive cambia velocemente e la Commissione europea fa la voce grossa dettando le regole del mercato, che non segue più i naturali desideri degli acquirenti o un principio di neutralità, ma al contrario è guidato per mano fino al green deal dalla politica e dalla burocrazia. Dieci anni per pensionare le auto termiche e la produzione cambia, si trasforma e le Case costruttrici mettono in commercio auto a pile a costi proibitivi che non rispondono, almeno in Italia, ad un principio della domanda. La crisi del settore è multifattoriale, ma di certo il buon consiglio europeo di una auto elettrica non sembra funzionare alle nostre latitudini.

Fino a qualche anno fa la scelta di un automobile a GPL era la risposta e la soluzione al risparmio oltre che rappresentare in un certo modo anche una forma di rispetto per l’ambiente. Cambiano le regole e tutti i possessori di queste auto si chiedono quale sarà il futuro del GPL. Scopriamolo insieme alla luce della premessa fatta e cerchiamo di fare chiarezza.
La nuova era del GPL
I tempi cambiano e le auto a GPL sono sempre meno e il tutto rappresenta un paradosso. Sono in grado di consumare poco e sono meno inquinanti di altre vetture come abbiamo detto. Purtroppo con la dead line del 2035 sembrano destinate a sparire dalla circolazione. Incredibile ma vero, ci sono Case costruttrici che sfidano i tempi e il destino come Dacia che sta facendo schizzare i fatturati dell’Alleanza Renault – Nissan – Mitsubishi. Pertanto si investe ancora su questa forma di alimentazione, ma vediamo come funziona un auto a GPL per chi non lo sapesse. Questi veicoli sono spinti anche da un motore termico, e sono stati nominati per questo auto bi-fuel, benzina-GPL. Il brand coreano Kia ha presentato persino la vettura benzina-GPL-Hybrid, la Niro tre-motori.

Tante altre note Case costruttrici in Europa, invece, stanno lasciando questa produzione, perchè come le auto termiche tempo 10 anni spariranno dai listini. Il futuro del GPL sembra già scritto, salvo ripensamenti della Commissione europea. Nel frattempo godiamoci questo fine ciclo vita di automobile, che vede Dacia ancora grande protagonista, che regalano anche belle soddisfazioni su strada.





