L’Alfa Romeo è al centro di diverse indiscrezioni sul fronte del mercato, ma ora sta emergendo qualcosa di positivo. Il risultato ottenuto da due auto in particolare esalta gli appassionati del Biscione.
Il mercato delle quattro ruote è sommerso di indiscrezioni in questo periodo, e l’Alfa Romeo è tra le protagoniste in tal senso. Secondo alcune indiscrezioni lanciate ad inizio settimana, il Biscione potrebbe essere ceduto da Stellantis assieme alla Maserati ed allo stabilimento di Cassino, ad una cordata di investitori degli Emirati Arabi Uniti. Per il momento non sono arrivate né conferme né smentite, e sarà interessante scoprire come si svilupperà una vicenda che è tutta da seguire.
L’Alfa Romeo è un brand che sta vivendo un periodo di crescita a livello generale, grazie al SUV di Segmento B Junior, un modello lanciato nell’aprile del 2024, come prima auto elettrica della storia del Biscione. Junior e Tonale sono le auto di punta della gamma e stanno dominando il mercato italiano, permettendo alla casa di Arese di aumentare la propria quota di mercato. Andiamo a scoprire i dettagli.
Alfa Romeo, i SUV Junior e Tonale dominano a settembre in Italia
Nonostante le tante indiscrezioni, l’Alfa Romeo continua a far segnare degli ottimi numeri sul mercato italiano. Nello specifico, ad ottobre sono state vendute ben 2.662 auto, una crescita del 39% rispetto allo scorso anno. La quota di mercato non può che beneficiarne, così da aumentare sino al 2,1%. La casa di Arese ha venduto ben 22.532 vetture nel corso del 2025, con un aumento rispetto allo scorso anno del 35%. Pari all’1.9% il market share del periodo compreso tra gennaio e settembre, con un aumento dello 0,5% su questo fronte rispetto al 2024.

Le vendite dell’Alfa Romeo stanno dunque aumentando, trascinate da due modelli in particolare. A settembre sono state vendute 1.065 unità del B-SUV Junior, e la Tonale ne fa segnare 1.298, una crescita notevole per questo modello, che nei mesi precedenti aveva fatto segnare invece una flessione. Il totale dell’anno di Junior vendute sale a quota 8.586, mentre la Junior è arrivata a quota 11.157 unità, facendo segnare numeri eccellenti anche in Europa. Ormai quasi nessuno ordina le vecchie Giulia e Stelvio, nell’attesa che le loro nuove generazioni vengano immesse sul mercato nei prossimi anni.