La Ferrari si appresta a svelare al mondo la prima vettura elettrica della propria storia, ed alla vigilia di questo evento, vogliamo riportarvi indietro nel tempo. Ecco le 3 auto che hanno segnato l’epopea del Cavallino.
La storia della Ferrari è caratterizzata da un gran numero di modelli entrati di diritto nell’immaginario collettivo, vetture senza tempo che assumono sempre più valore con il passare degli anni. Molto presto, il Cavallino toglierà i veli alla sua prima auto elettrica di sempre, che avrà oltre 1.000 cavalli di potenza massima, spinta dalla bellezza di quattro motori elettrici, come è stato da poco svelato ufficialmente dai tecnici della casa di Maranello.
L’idea di una Ferrari elettrica, di certo, non entusiasma i puristi, ma è il mercato a portare a tutto questo, ed è bene abituarci all’idea, visto che alla presentazione, prevista per i primi mesi del 2025, manca sempre meno. Oggi però vogliamo raccontarvi le vicende delle 3 Rosse più rivoluzionarie di sempre, vetture che hanno introdotto delle novità poi entrate negli annali. Andiamo a scoprire tutti i segreti di questi bolidi.
Ferrari, ecco i modelli più rivoluzionari della sua storia
Ecco le 3 Ferrari più rivoluzionarie di sempre.

- LaFerrari: Presentata nel 2013, fu la prima auto ibrida della storia del Cavallino, svelata il 5 di marzo di 12 anni fa. Era spinta da un motore V12 aspirato da 800 cavalli, che lavorava assieme ai 163 cavalli dell’HY-Kers che derivava dalle F1 dell’epoca, per una potenza totale di 963 cavalli. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si completava in meno di 3 secondi, per una velocità massima di 350 km/h. Migliorò di ben 5 secondi il record a Fiorano della Enzo;
- Purosangue: Si tratta del SUV lanciato il 13 di febbraio del 2022, il primo modello a ruote alte della casa di Maranello. Dotata di quattro posti e quattro porte, monta un motore V12 aspirato da 6,5 litri, che incanta per il proprio sound e mette a disposizione ben 725 cavalli di potenza massima, erogati a 7.750 giri al minuto. Il picco di coppia è di 716 Nm a 6.250 giri al minuto. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si completa in 3,3 secondi, con una velocità massima di 310 km/h;
- F50: Prodotta tra il 1995 ed il 1997, entrò nella storia per essere stata la prima Ferrari con monoscocca in fibra di carbonio, una tecnologia derivata dalle monoposto di F1. Il motore era un V12 aspirato da 4,7 litri, anch’esso proveniente dalle monoposto del Circus, con 520 cavalli di potenza massima ed una velocità massima di 325 km/h. Fu prodotta per celebrare i 50 anni di storia dell’azienda, come erede della F40 di un decennio prima.