La Casa di Pontedera prova a sfidare Yamaha e Honda in un mercato in grande crescita. Scopriamo caratteristiche e prezzo del suo ultimo bestione.
Piaggio con Vespa ha inventato lo scooter. Imitata, desiderata, celebrata, la Vespa è l’esempio italiano di come generazioni in sella hanno attraversato il tempo respirando la libertà con l’eleganza. La classicità Vespa ha funzionato sul mercato per decenni e fa ancora tendenza con il suo disegno iconico.
Sul finire degli anni ’80 e nei primi anni ’90 sono esplosi gli scooter plasticosi, colorati, piccoli, leggeri, sportivi nelle cilindrate 50 e 125 cc. Un decennio dove le marche italiane come Aprilia, Malaguti, Piaggio, la facevano da padrone nei parcheggi fuori scuola. Sul finire degli anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio, una generazione cresciuta in sella allo scooter si era fatta grande ma il passaggio alla moto di cilindrata superiore non era più scontato o un desiderio di molti.
Dal Giappone una cura testosteronica dei modelli piccoli e plasticosi, che crescono in cilindrata, prestazioni, un esempio su tutti è il T-max. Un filone che conquista il mercato mondiale e molti di quei giovanissimi, ormai uomini, passa alla guida dei cd. scooteroni dalle alte prestazioni grazie a telai in alluminio e motori prestazionali.
L’alternativa a Honda e Yamaha della Piaggio
La Casa italiana non sta a guardare, riformula il canone mettendosi in gioco, e parte all’attacco con altrettanti modelli di media cilindrata, uno su tutti Piaggio Beverly: un successo. Oggi fa qualcosa in più sulla base della ricerca tracciando una nuova strada di mercato, mette in produzione uno scooter dalla dubbia identità ma dal sicuro effetto pratico, MP3 400 Sport funzionalità e sportività su tre ruote. Scopriamolo nel dettaglio: una lunghezza da 216 cm e una sella cdi 79 cm. Il motore è un monocilindrico da 399 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 35,3 cavalli, con il picco massimo di velocità di 134,8 km/h.
Innovazione, potenza e sicurezza e tecnologia per muoversi in città nel tragitto casa-lavoro o per un giro fuori porta anche con il passeggero. Non solo tre ruote, ne aumenta la sicurezza di guida un display TFT da 7 pollici, con la possibilità di collegarsi con l’App Piaggio MIA. Il prezzo è di 11.199 euro. Scopritelo nelle concessionarie Piaggio.