Pericolo per il motore se si segue questo indicatore sul cruscotto: errore grave da non commettere mai

Quando siete a bordo della vostra auto, dovete fare attenzione ad alcuni aspetti, perché potete causare gravi danni. Seguite questo consiglio per evitare problemi inattesi al motore, la situazione può farsi complicata.

Il motore è la parte più importante della nostra auto, un vero e proprio cuore per le vetture, che va ascoltato, imparando a scoprire come utilizzarlo al meglio. Al giorno d’oggi, ci sono a disposizioni un gran numero di motori tra i quali scegliere, dal momento che, oltre a benzina e diesel, ci sono propulsori benzina-GPL, ibridi, sia a benzina che a gasolio, ma anche elettrici. Ora andremo a concentrarci su quelli termici e sulla gestione del cambio, che può essere fondamentale nella salvaguardia del nostro motore.

Motore serio rischio
Motore grave pericolo – Fuoristrada.it

In base a come utilizziamo il cambio, ovviamente nel caso di quello manuale, possiamo consumare più o meno carburante, ma anche evitare rischi inutili. Con tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione, spesso ci facciamo quasi guidare dal computer di bordo, che ci indica a quale marcia è bene procedere in base alla velocità che stiamo tenendo. In tal senso, non è affatto corretto cambiare, a priori, in base a quando ce lo dice l’auto, ma dobbiamo seguire alcune linee guida ed imparare a cambiare del motore ai giri corretti.

Motore, evitate di seguire l’indicatore di cambio di marcia

Sul sito web “Autoeveryeye.it“, è stato consigliato cosa non fare quando si è alla guida, vale a dire evitare di seguire tassativamente ciò che ci viene detto dall’indicatore di cambio di marcia. Si tratta di un numero che ci dice in quale marcia dovremmo andare in base al numero di giri del motore ed alla velocità alla quale ci stiamo spostando. Tuttavia, cambiare a regimi bassi, pur essendo conveniente per risparmiare carburante, ci impedisce di accelerare come vorremmo, portandoci a viaggiare troppo lentamente.

Cambio auto non seguite l'indicatore
Cambio auto c’è un serio pericolo – Fuoristrada.it

Inoltre, il motore è esposto a delle forti vibrazioni, che porterebbero a danneggiare delle componenti oltre che creare problemi all’albero motore. C’è poi un’altra problematica che riguarda la combustione, la quale non viene completata come si dovrebbe. Ciò potrebbe comportare l’accumulo di carbonio nella valvola EGR, oltre che nel filtro antiparticolato. Il consiglio è quello di cambiare, per quanto riguarda i motori a benzina, tra i 2.000 ed i 4.000 giri al minuto. Per i diesel, invece, non si dovrebbe cambiare diversamente da un regime compreso tra i 700 ed i 2.500 giri al minuto. Imparate ad ascoltare il vostro motore, provando così ad andare ad istinto.

Gestione cookie