Sono trapelati i primi render della Nuova Maserati Quattroporte che dovrebbe vedere la luce nel prossimo futuro: tutti i dettagli.
Tra le grandi case automobilistiche italiane Maserati è certamente una di quelle che fa sognare di più gli appassionati delle quattro ruote. Nel corso della propria storia la casa emiliana ha realizzato vetture diventate iconiche: basti pensare alla Ghibli, ma anche alla 3500 GT, la Biturbo e altre auto che ancora oggi lasciano a bocca aperta i fan.
Maserati sta attualmente affrontando un periodo di ‘ristrutturazione’. Poco meno di un anno fa le redini della celebre azienda automobilistica sono state affidate a Santo Ficili, nominato a ottobre 2024 CEO di Maserati e Alfa Romeo. In attesa del piano di rilancio sono già in arrivo buone notizie: la gamma di Maserati potrà infatti contare nel prossimo futuro su un modello che sta già scatenando la curiosità dei seguaci della casa con sede a Modena.
Stiamo parlando della nuova Maserati Quattroporte, ovvero la nuova generazione della famosa ammiraglia che nel corso dei decenni ha avuto un ruolo di primo piano nel mercato delle auto di lusso. I render trapelati nelle scorse ore mettono in evidenza come la scelta di Maserati sia stata quella di procedere ad alcuni cambiamenti estetici rispetto ai precedenti modelli.
Nuova Maserati Quattroporte, non solo elettrica: cambio di rotta
Molto probabilmente, infatti, la nuova Maserati Quattroporte avrà dimensioni ridotte rispetto alla generazione passata (la sesta, uscita nel 2013). Proprio in virtù del doppio ruolo di CEO di Maserati e Alfa Romeo non è da escludere che Santo Ficili punti a un modello con caratteristiche simili a quelle della prossima ammiraglia del Biscione.
Visualizza questo post su Instagram
Ma la vera novità della nuova Maserati Quattroporte è il cambio di rotta su un aspetto che fino a poco tempo fa veniva dato per scontato. In un primo momento, infatti, la casa emiliana aveva deciso che la futura generazione della grande berlina sarebbe stata soltanto elettrica. Ora, però, lo scenario pare cambiato: in casa Maserati si sta pensando di lanciare questa nuova vettura anche con un motore termico oltre a quello elettrico. Al momento non è chiaro se l’azienda punterà su un motore ibrido o se invece deciderà di lanciare un termico puro.
Tutti gli altri dettagli verranno certamente comunicati nei prossimi mesi: il nuovo piano industriale di Stellantis, atteso per l’inizio del 2026, permetterà di capire molto sulla nuova Maserati Quattroporte.