L’elettrico non tira: gli italiani amano questo SUV a GPL che offre un risparmio notevole

Nell’industria 2.0 dell’automotive vale tutto, anche offrire un’auto a ruote alte low cost che possa fare la differenza per vecchie motorizzazioni a GPL.

L’America degli anni ’80 ha lasciato una grande eredità per tutto l’Occidente ma anche per l’Oriente: i SUV. Il concetto di auto totale è stato metabolizzato subito e bene anche dagli italiani, che sul finire degli anni ’90 hanno pensionato le Station Wagon per auto esteticamente più belle, altrettanto pratiche delle sgraziate wagon, con un’inclinazione all’avventura e al viaggio, fatte per tutta la famiglia.

SUV a GPL
SUV italo-cinese a GPL – Fuoristrada.it

Piano piano sul mercato ci è stata una moltiplicazione dei modelli, le case storiche come Jeep e Land Rover, pioniere del segmento derivato dai fuoristrada sono state affiancate da giapponesi validissime per estetica e consumi, oggi a più di vent’anni di distanza sono modelli classici. Il fenomeno è inarrestabile e se queste autovetture totali hanno pensionato le SW in passato, oggi mettono in un angolo le berline e anche le utilitarie.

Sempre più spesso nelle trafficate città italiane, dove gli spazi sono ridotti e le possibilità di parcheggio pure, voluminosi SUV affollano la carreggiata con dimensioni importanti. Belle e possibili, inizialmente i prezzi di questi veicoli rendevano l’acquisto un bagno di sangue, oggi comprare un SUV diventa addirittura un momento di risparmio soprattutto se il propulsore è a GPL.

SUV: la proposta italo-cinese

Dal Paese del Dragone Rosso, un prodotto molto interessante, partendo proprio dal prezzo, uno dei SUV a GPL più economici ed imponenti del momento che è assemblato in Italia. Si chiama DR 5.0 e ha misure da vera big: lungo 4,32 metri, largo 1,83 metri ed alto 1,67 metri, con un bagagliaio capiente e funzionale.

SUV: la proposta italo-cinese
SUV DR 5.0 (media press) Fuoristrada.it

Agli italiani piace il GPL, soprattutto per i consumi. Questa vettura a ruote alte low cost sotto il cofano ha un 4 cilindri da 1.498 cc di cilindrata, con potenza massima di 114 cavalli, che spinge questo mezzo su ogni superfice. Il prezzo la nota più interessante dicevamo: 21.900 euro. Prezzo da utilitaria per guidare un’auto bella esteticamente, moderna e affidabile.

Gestione cookie