Le supercar 100% elettriche sono un grande bluff? Il flop è sotto gli occhi di tutti

Le principali case produttrici continuano a investire sulla tecnologia green, comprese Porsche e Ferrari, ma la verità è che nessuno vuole una supercar alla spina.

Quando si creano delle automobili per rispondere a un obbligo politico di una lobby di progressisti green il prodotto finale non può mai essere apprezzato dai puristi, anche quando di estrema qualità. L’esigenza di chi acquista un’auto sportiva rimarrà sempre legata al piacere di guida. Del resto una supercar rimane uno sfizio di chi nel garage ha già l’auto confortevole per partire da un punto A e arrivare al punto B. Quindi quello che si cerca è l’emozione pura a ogni sgasata, un sound da brividi e un handling racing. Un’auto elettrica avrà anche un super scatto da ferma, ma è pesante.

Il tracollo delle vendite
Il tracollo delle vendite delle supercar full electric (Ansa) Fuoristrada.it

Il principio del less is more di Chapman è stato adottato proprio per offrire il massimo del divertimento a bordo di una sportiva di razza. Le supercar elettrica invertono questo fattore, puntando sull’accelerazione bruciante da 0 a 100 km/h, ma non danno quella soddisfazione nel tratto misto. Non saranno mai agili, anzi sono nate con l’idea di ospitare un pesantissimo pacco batteria. Un sistema che determina una strana sensazione alla guida. Poi potranno essere incentivate dai bonus e anche essere vendute, ma nel 2025 nessun appassionato di auto acquisterebbe mai una biposto per divertirsi in pista nel weekend o per delle avventurose scampagnate.

Il tracollo delle vendite

Sono tantissimi i brand che hanno deciso di fare un passo indietro. A 10 anni dal ban sui motori termici, infatti, i listini dei principali marchi avrebbero dovuto essere pieni di vetture full electric di alto profilo. La crisi di Audi e Porsche è sotto gli occhi di tutti e per questo motivo Lamborghini, sempre appartenente al Gruppo Stellantis, ha scelto di temporeggiare sul lancio della sua prima full electric della sua storia. La Ferrari, invece, ha anticipato le specifiche della Elettrica.

Porsche Taycan in esposizione
Schianto con la Porsche: quello che accade dopo è assurdo (Ansa) – Fuoristrada

Oltre a essere auto che vanno in antitesi con il concetto di sportività autentica, le supercar full electric hanno anche dei costi spropositati. Si svaluteranno nel tempo, come dimostrano già i prezzi dell’usato delle EV più prestigiose, come Tesla, e l’hype sembra scomparso. Le vendite sono crollate. Chi sano di mente spenderebbe cifre monstre per dei rombi finti? In un silenzio rotto solamente dall’aria, c’è poco da aggiungere, ma in tanti si stanno piegando a logiche contro natura.

Gestione cookie