I vertici della politica si riempiono la bocca con assurdi proclami sulla tecnologia full electric. La soluzione potrebbe essere arrivata da una nuova tipologia di motore.
L’espansione del mercato cinese nella produzione di auto EV nasce da una ricerca iniziata più di dieci anni fa. BYD su tutte con la commercializzazione di auto a pile a prezzi concorrenziali, è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante anche alle nostre latitudini, anche in Germania, il cuore d’Europa dell’eccellenza dell’auto occidentale.
Dalla Germania arriva un motore dei sistemi a doppio combustibile a metanolo per alimentare le sue nuove proposte. Florian Keiler, responsabile dell’alta velocità presso MAN Energy Solutions, ha spiegato che dopo un’indagine condotta hanno deciso che la tecnologia di combustione PFI fosse la più favorevole. Lo sviluppo fondamentale della combustione è cominciato lo scorso anno per poi arrivare a un primo test sul campo del motore al metanolo nel 2026. “Il motore MAN 175DF-M sarà pronto per la commercializzazione alla fine del 2026”, ha spigato Keiler.
Nuovo carburante in azione
Dal mondo nautico la ricerca la si trasferisce nel settore dell’automotive, il 175DF-M, alimentato a metanolo, è diventato il modello di punta della nuova gamma a basse emissioni del produttore teutonico, che include anche i modelli MAN 32/44CR e MAN 49/60DF. Il 175DF-M è stato perfezionato per una efficienza massima sia per la spinta diesel-elettrica che diesel-meccanica.

Si è di fronte ad una valida alternativa ad auto solo elettriche, sempre che si rispetti un principio di neutralità nelle scelte. La normativa europea ha posto dei paletti temporali anche ben definiti, ma guardando i numeri, non solo in Italia, la risposta commerciale all’auto a pile è tiepida e favorisce la commercializzazione della concorrenza cinese. Davanti ad uno stato di cose è bene che l’Europa, Germania e Italiani in primis, lavori con l’industria dell’auto e non vada contro al principio della domanda. Il Vecchio Continente quanto ad automobili ha ancora molto da dire sul mercato attraverso la ricerca e l’innovazione. Bisogna solo trovare la ricetta giusta e farlo nel minor tempo possibile.