Ancora una volta, la Germania si conferma all’avanguardia sotto il profilo delle tecnologie motoristiche. Oggi vi parleremo di una grande novità, che è pronta per attirare l’attenzione dei clienti in ogni angolo del pianeta.
Nel settore automotive si fa un gran parlare di quelle che saranno le tecnologie del futuro, quello che vedremo tra qualche anno in termini di motorizzazioni e di prestazioni. Ebbene, l’elettrico sembra aver fallito il proprio scopo di tecnologia dominante, dal momento che la clientela non è interessata all’acquisto dei veicoli ad emissioni zero. Per tale ragione, l’Europa potrebbe addirittura rinviare il ban ai motori termici previsto a partire dal 2035, riaprendo al termico, magari con carburanti sostenibili.
Ciò deriva dalle pressioni avanzate dai costruttori, ma anche dei governi, con Italia e Germania che si stanno duramente battendo per cambiare le carte in tavola. La Germania, su questo fronte, è in grave crisi, con i grandi costruttori tedeschi che hanno subito un pesante calo di vendite, su tutti il gruppo Volkswagen, ma anche le aziende che si occupano di componentistica attraversano un periodo di crisi. Tuttavia, è proprio un’azienda tedesca a lanciare un’eccezionale innovazione, di cui tutti stanno parlando. Andiamo a scoprire di cosa si tratta con esattezza.
Motore, ecco l’incredibile novità che arriva dalla MAN
Vi avevamo già parlato di un motore rivoluzionario che sarebbe arrivato a breve dalla Germania, ed è arrivato il momento di scoprire di cosa si tratta. MAN Energy Solution ha infatti svelato un motore basato su un sistema a doppio combustibile a metanolo, uno progetto rivoluzionario che poggia su tecnologie innovative. Verrà montato sulle barche, il che significa che è lecito parlare di motori marini. Il motore in questione è il 175DF-M, spinto a metanolo, cosa che permette al motore di essere molto potente, ma anche di limitare parecchio le emissioni inquinanti.

Al giorno d’oggi, le aziende devono prestare particolare attenzione a questo tema, pur non sacrificando prestazioni ed efficienza. La nuova gamma di motori include anche altre due novità, vale a dire il MAN 32/44CR ed il MAN 49/60DF, ed essi sono basati su un motore diesel ad alta velocità che venne svelato ormai un decennio fa, nel 2015. La nuova unità è basata su una spinta integrata della parte a gasolio con quella elettrica, così da rendere il sistema più efficiente e pulito. La bontà del progetto è stata sottolineata anche dalla certificazione ottenuta da DNV, che certifica i motori in Norvegia. E siamo solo all’inizio.