La sicurezza va sempre posta al primo posto, ma i costruttori cadono spesso in errori grossolani. Ancora una volta, è la Ford a finire vittima di una campagna di richiamo che viene avviata immediatamente.
I problemi continuano nel mondo delle quattro ruote, ed è ancora una volta il tema della sicurezza a preoccupare gli automobilisti. Per l’ennesima volta, la Ford dovrà procedere all’avvio di una campagna di richiamo, a causa di un problema molto serio che ha colpito una delle auto più popolari della sua gamma. Giusto pochi giorni fa vi avevamo parlato del guasto tecnico che aveva colpito due SUV, l’Explorer e la Lincoln Aviator.

Su queste vetture si è verificato un problema con i bulloni del traino di rimorchio, che erano stati fissati malamente, con il rischio che il rimorchio stesso potesse staccarsi durante la marcia. Oltre ai tanti, troppi problemi legati ai software di bordo, la Ford dovrà ora affrontare un nuovo, pericolosissimo allarme che riguarda la sicurezza di chi è a bordo, ma anche gli altri utenti della strada. Ecco perché è fondamentale intervenire subito su queste auto prima che si verifichi qualche incidente serio.
Ford, richiamata l’Escape per problemi alle pastiglie dei freni
Secondo quanto reso noto dal sito web “Autoevolution.com“, che è considerato una fonte molto preparata su questo genere di argomenti, la Ford dovrà procedere al richiamo del modello Escape per un guasto alle pastiglie dei freni, che sono state prodotte in maniera non conforme ai regolamenti. Il modello in questione è stato prodotto negli stabilimenti di Louisville ed Hermosillo tra il 2 di novembre del 2020 ed il 16 di novembre del 2021, e si tratta di un crossover molto popolare.

In base a quanto reso noto, e questa è una notizia che farà tirare un sospiro di sollievo al resto del mondo, i modelli richiamati sono stati venduti solamente sul mercato americano, dove le normative sono molto stringenti. Saranno circa 120.000 le Ford Escape richiamate, ed è chiaro che quando si tratta di freni non si possa mai scherzare. Un eventuale guasto dell’impianto frenante, scatenato da pastiglie non efficienti, potrebbe lasciare i conducenti in balia di un’auto che non riesce a rallentare, esponendoli a rischio di gravi incidenti.





