Il mercato delle quattro ruote sembra essere sempre più assoggettato all’avanzata cinese, e l’ultima novità è davvero da sballo. Andiamo a scoprire un crossover che ha tanta voglia di stupire con le sue caratteristiche.
Continua a crescere l’offerta di auto che arrivano dalla Cina, e che puntano a conquistare l’Europa. L’ultima, grande novità la Omoda 4, un crossover lungo 4,40 metri, che si presenta dalle nostre parti con tanta voglia di stupire. Omoda è un brand del gruppo Chery che punta fortemente sul Vecchio Continente e sull’Italia, e l’unveiling della 4 è avvenuto direttamente nella sede del marchio.

Secondo quanto emerso, il debutto europeo si verificherà tra ottobre e novembre del prossimo anno, e la sorpresa è legata al suo nome. Infatti, si sarebbe dovuta chiamare Omoda 3, ma all’ultimo momento si è deciso di puntare su Omoda 4, per un motivo che non è stato specificato. Andiamo a scoprire, a questo punto, quali sono le caratteristiche tecniche di un modello sicuramente molto interessante, e che punta sul Full Hybrid e non sull’elettrico. La sensazione è che si tratti di una vettura pronta a dominare la scena.
Auto, la nuova Omoda 4 arriva in Europa nel 2026
La nuova Omoda 4 debutterà verso la fine del prossimo anno in Europa, e c’è davanti ancora un periodo di sviluppo prima di lanciarla sul mercato. Il prezzo dovrebbe partire da soli 20.000 euro, una cifra che potrebbe renderla una vera e propria best seller. Non si è puntato sull’elettrico, dal momento che il gruppo Chery è cosciente di quanto in Europa sia una tecnologia non ancora abbastanza in voga. Per tale ragione, a spingerla c’è un sistema Full Hybrid da 204 cavalli di potenza massima, che si basa su un motore 1,5 a benzina.

Il motore quattro cilindri può anche muovere l’auto, ma sostanzialmente, è utile soprattutto per azionare il generatore che ha il compito di alimentare il motore elettrico, che è quello che si occupa della trazione e di viaggiare alle basse ed alle medie velocità. In questo modo, si può risparmiare molto carburante e si possono limitare le emissioni. Arriveranno anche una variante Plug-In Hybrid ed una full electric, con un motore da 140 cavalli a benzina con sistema elettrico e 90 km di autonomia in elettrico per la prima. Per quanto riguarda l’elettrica, viceversa, la potenza sarà di 204 cavalli, con una batteria da 67 kWh pronta per garantire circa 450 km di autonomia ad emissioni zero.





