Il Giappone lancia la rivoluzione nel mondo dei motori: altro che elettrico e benzina, consumi al minimo

Ancora una volta, il Giappone si conferma all’avanguardia in campo tecnologico, ed è stata lanciata una novità sul fronte dei motori che può fare un’enorme differenza in vista del futuro. Ecco il nuovo progetto nipponico.

In molti si domandano quale sarà il motore che dominerà la scena in chiave futura, e che caratterizzerà gli anni che verranno nel campo delle quattro ruote. In Europa si è deciso di spingere molto sull’elettrico, ma la clientela non ha ricambiato la fiducia dei costruttori, con la Cina che è stata l’unica in grado di creare un vero e proprio business sulle BEV. In Giappone si è invece investito sull’ibrido, con la Toyota che è al primo posto in tal senso, guardando anche ad altre tecnologie.

Motore Giappone rivoluzione totale
Motore Giappone cambia tutto – Fuoristrada.it

La Toyota ha inoltre investito tantissimo sull’idrogeno, una tecnologia che è cresciuta molto meno dell’elettrico, ma nella quale i vertici credono e non poco. Di recente, un noto manager ha dichiarato che entro il 2035 l’idrogeno sviluppato dalla Toyota soppianterà il diesel, e l’obiettivo è quello di ottimizzare al massimo la crescita di tale tecnologia. In Giappone è così nata l’alleanza HySE, con diversi costruttori coinvolti nello sviluppo dell’idrogeno.

HySE, la nuova alleanza tra i costruttori che esalta l’idrogeno

In Giappone si crede fortemente nell’idrogeno, ed è così che è nata una sorta di alleanza tra diversi brand, coinvolti sia nel mondo delle due che delle quattro ruote. HySE nasce dalla collaborazione tra Suzuki, Honda, Kawasaki e Yamaha, assieme a Toyota, Mazda e Subaru, a conferma di come il mondo delle auto e quello delle moto si siano unite per un progetto comune. Il target è quello di produrre dei motori ad idrogeno per la piccola mobilità, che possano essere efficienti e poco costosi. Qualche tempo fa, la nuova partnership ha ricevuto l’ok dal Ministero dell’Economia e del Commercio giapponese, ed i primi frutti si sono già visti.

HySE alleanza idrogeno
HySE in mostra (HySE) – Fuoristrada.it

Ad esempio, la Kawasaki ha tolto i veli alla moto HySE, che punta sull’idrogeno, e che potrebbe presto diventare di serie. La Toyota è senza dubbio la più avanti sul fronte dell’idrogeno, visto che produce la Mirai, l’auto più venduta al mondo alimentata a celle a combustibile. Al momento, comunque, è bene non farsi prendere dagli entusiasmi, visto che l’idrogeno è ancora in grave ritardo rispetto all’elettrico ed ai motori termici, ed è il caso di aumentare gli investimenti se si vuole davvero costruire qualcosa di importante per il prossimo futuro del settore.

Gestione cookie