Da diversi anni a questa parte, per le auto diesel sono in atto delle limitazioni in Italia ed anche fuori dai nostri confini. L’ultima decisione è però una mazzata ben più pesante rispetto a ciò a cui eravamo abituati.
Quale sarà il futuro delle quattro ruote? Questa è una domanda che molti si pongono, ma in termini di alimentazione, nessuno ha una risposta certa e che possa essere considerata universalmente valida. L’elettrico non trova spazio ed ha condotto ad una crisi esagerata per i costruttori, che stanno operando dei passi indietro. Tuttavia, nessuno sembra essere intenzionato a puntare seriamente sul diesel, che in molti hanno già condannato a morte.
Ad esempio, la Toyota crede che l’idrogeno soppianterà il diesel entro il 2035, ponendolo dunque come un’alternativa valida non solo alle auto a gasolio, ma anche all’elettrico. Contro il diesel sono in atto da anni delle pesanti restrizioni alla circolazione, soprattutto dei veicoli più vecchi, ma quello che sta per accadere è senza precedenti. In un paese europeo, molto vicino all’Italia peraltro, sta arrivando una limitazione pesantissima, che renderà la vita molto più difficile del previsto a chi è in possesso di una di queste vetture.
Auto diesel, in Spagna arrivano delle limitazioni a quelle più vecchie
Per limitare l’inquinamento, si punta a ridurre il numero di auto diesel circolanti, ed è così che si è potato per una scelta estrema. In Spagna, entro i prossimi due anni, le vecchie vetture a gasolio non potranno più circolare nei centri urbani, e ciò varrà per ben 30 città iberiche. Ad essere interessati saranno i veicoli che sono dotati di un’etichetta di colore giallo, la DGT B, che è esposta sulle vetture a benzina immatricolate tra il 2001 ed il 2005 e quelle a gasolio acquistate tra il 2005 ed il 2014. Dunque, se per i modelli a benzina il limite riguarderà vetture di oltre 20 anni fa, contro quelle a gasolio è stato usato il pugno di ferro.

Nei centri abitati spagnoli che hanno optato per questa dura restrizione, le auto diesel, anche quelle acquistate solo 11 anni fa, non potranno più accedervi, ed i limiti sono ormai vicini all’entrata in vigore. Pensate che l’etichetta sopracitata, all’epoca, indicava i veicoli a basse emissioni, ma ora le leggi sono ben più severi e queste auto sono considerati troppo inquinanti. Per tale ragione, i loro proprietari dovranno trovare un’alternativa in tempi tutto sommato brevi.