Il car market cinese si sta espandendo a tutti i segmenti. Oggi prenderemo in esame un modello di monovolume 100% elettrico super tecnologico.
La Cina di questo passo dominerà il car market europeo. Dopo il rialzo dei prezzi post Covid-19, il Vecchio Continente sembra aver perso quel potere d’acquisto che nasceva dai risparmi accumulati. Quindi a parità di soluzione, vedremo sempre più automobilisti a bordo di auto cinesi che offrono una super tecnologia a prezzi top. In Commissione europea si sta correndo ai ripari con la lavorazione di una E-Car che dovrebbe costare tra i 15.000 e i 20.000 euro. Non sembrano bastare i dazi e nemmeno gli incentivi, perché l’industria cinese sta offrendo vetture low cost alla spina che hanno tutto il necessario.
L’ultima soluzione è un monovolume, presentato come il più economico in commercio, chiamato Xingguang 730, realizzato dalla joint venture di SAIC, General Motors e Wuling. La vettura asiatica è lunga 4,91 metri, larga 1,85 e alta 1,77, con un passo di 2,91 metri. Vanta un abitacolo a sette posti con una configurazione inedita: la prima e la seconda fila di sedili sono composte da 4 sedute singole, mentre la terza fila presenta fino a tre passeggeri grazie a un divano di ampie dimensioni.
Le caratteristiche del nuovo monovolume cinese
L’opzione 2+2+3 è stata concepita per garantire un super livello di confort agli occupanti delle prime due file, mettendo i sedili extra in una posizione più scomoda ma legati a soluzioni d’emergenza. Le dimensioni sono le seguenti: lunghezza: 4,91 m, larghezza: 1,85 m, altezza: 1,77 m e passo: 2,91 m. Il monovolume è prodotto su una piattaforma multialimentazione e sarà disponibile anche con varianti a benzina e plug-in hybrid. Due le varianti 100% elettriche: 54,5 e 60 kWh, che hanno autonomie simili. La S con 450 km presenta l’accumulatore più piccolo, mentre sono 500 km per quello più grande.
Wuling è tra i brand più economici in Cina con il modello compatto Hongguang Mini EV. Pensate che la versione base si poteva comprare per 3.600 euro circa. Il marchio è arrivato anche in Europa. La tedesca ARI Motors, infatti, ha presentato la Ari Poli, commercializzata a 15.990 euro. Il monovolume Xingguang 730, da quasi 5 metri, costa in Cina l’equivalente di 13.000 euro.