Persino un marchio come Porsche si sta adeguando a soluzioni hi-tech sullo stampo asiatico. Date una occhiata alle caratteristiche della nuova Cayenne.
Il marchio del Cavallino di Stoccarda sta affrontando una crisi piuttosto preoccupante e impattante a causa della filiera elettrica. Con troppo ottimismo i vertici di Porsche, di comune accordo con mamma Volkswagen, si sono lanciati una missione green che ha prodotto più problemi che risultati positivi. Dopo un hype iniziale, il listino elettrico è stato snobbato dagli appassionati.
I SUV continuano a rappresentare un’ancora di salvezza per la Porsche. La Cayenne elettrica arriverà sul mercato nei primi mesi del 2026. Costruita sulla base della Premium Platform elettrica (PPE), condivisa con Macan e Audi Q6 e-tron, il SUV di segmento E vanta un pacco batteria nuovo al posteriore, sviluppato congiuntamente da Porsche e ZF.
La vettura a ruote alte si differenza anche per un raffreddamento diretto a olio dello statore, che offre ampie garanzie ai clienti. Il motore anteriore, invece, è il medesimo della Macan. Porsche ha sviluppato complessivamente cinque varianti di motore elettrico: tre per l’asse posteriore e due per l’anteriore. L’unione tra questi elementi determina vari livelli di potenza disponibili. Il sistema raggiunge una coppia massima combinata di 1.500 Nm per una potenza di circa 735 kW (1.000 CV) nella versione più pepata che supera gli 800 kW in modalità boost temporanea.
Gli interni della nuova Porsche Cayenne
Nell’abitacolo del SUV tedesco spicca il Flow Display che raccoglie lo schermo dell’infotainment, quello per le funzioni multimediali e un ulteriore schermo, dedicato al passeggero. Secondo Ivo van Hulten, direttore della Driver Experience presso il Centro Stile Porsche, il sistema offrirà una maggiore autonomia agli occupanti. La strumentazione digitale da 14,25” è visibile su uno schermo avvolgente. Non mancano i classici i cinque quadranti della marchio di Stoccarda con le informazioni di marcia. In aggiunta c’è un head-up display in realtà aumentata, con una diagonale di 87”.
L’abitacolo è molto curato con sedili posteriori riscaldabili elettricamente di serie, o le Mood Mode che adattano i parametri di climatizzatore, impianto stereo e luci ambientali in base alle preferenze dell’utente. Il tetto panoramico è il più grande di sempre su una Porsche, ed è apribile nella parte anteriore. Inoltre, sono previste superfici riscaldabili, che non sono limitate alle sole sedute ma anche ad alcune sezioni dei braccioli e dei pannelli porta. La Cayenne elettrica venderà? Lo scopriremo nel 2026.