Le Scrambler sono moto strepitose in termini di uso, potendo essere funzionali nell’off-road come in città. Ecco una alternativa alla Triumph.
Gli anni ’70 sono stati contraddistinti da moto stradali che a seguito di certe modifiche ben mirate aprivano la possibilità di affrontare percorsi in fuoristrada sostituendo pneumatici, scarico e lo sterzo. La Triumph ha fatto scuola con la scrambler, aprendo una saga che sembra infinita. Questo segmento è stato oscurato dalle moto da enduro negli anni ’80 e ’90, moto specialistiche, con sospensioni e tarature mirate per un fuoristrada duro e puro.
Riscoperte da Casa Ducati, Triumph e Fantic tornano sul mercato con una bella cura dimagrante rispetto al passato, forti dell’innovazione e della tecnologia sviluppata in altri segmenti. Fantic con Caballero accende un fuoco in tutti quei cinquantenni che hanno sognato o guidato da giovani il modello di piccola cilindrata caratterizzato da un bel serbatoio rosso, parafango anteriore alto, sella dritta e porta numero giallo.
Per tutti i nostalgici e non solo, Fantic è tornato in una versione rally per il 2025, perfezionato nel suo monocilindrico. Scopriamo insieme questa due ruote dalle caratteristiche interessanti, perchè il modello rally si pone in perfetto equilibrio tra una moto ideale per i percorsi urbani grazie allo sterzo largo che ne facilita le manovre nel traffico, sia in fuoristrada dove le doti di leggerezza favorisco, in piedi sulle pedane, i passaggi sui dossi. Nel dettaglio: monocilindrico da 463 cm³ realizzato in Italia da Minarelli, eroga 44 CV a 8.000 giri e 42 Nm di coppia a 7.000 giri. Per quanto riguarda i controlli elettronici troviamo la piattaforma inerziale e ABS cornering. Due mappature, street e off-road.
Il motore vibra poco per essere un monocilindrico, la frizione fa il suo dovere, e le marce si innestano con precisione. Nel fuoristrada non si può chiedere troppo, ma si difende bene grazie ad un cerchio anteriore da 21 pollici e posteriore da 17. E’ concepita per un off-road non estremo.
Stile vintage come vuole la tradizione, con un peso contenuto sulla bilancia, sfiorando i 150 kg a secco. Consuma poco in città e diverte nei giri fuori porta. Ideale nel tragitto casa lavoro, ma nel weekend la si può sfruttare per qualche scampagnata a patto di non maltrattare troppo il cambio. Il prezzo della Fantic Caballero 500 Rally per il 2025 si aggira intorno ai 7.590 € franco concessionario. Un prezzo giusto per un modello universale.
Il mercato dell’automotive è cambiato e nuovi major stranieri si sono uniti alla partita. Stellantis…
La Dacia Bigster è stata concepita per diventare un popolare SUV familiare economico, ma in…
Da anni Zlatan Ibrahimovic flirta con la Ferrari, guidando bolidi straordinari. Il suo ultimo acquisto…
Vi sono progetti che non sono mai arrivati sulle strade di tutti i giorni, ma…
Con gli incentivi diverse auto elettriche sono diventate, all’improvviso, vantaggiose. Scopriamo il prezzo delle bestseller…
La Casa torinese, nell’arco della sua storia, ha lanciato sul mercato anche vetture dal dubbio…