Ypsilon e FIAT Tipo frullate insieme per la nuova ammiraglia Lancia: le immagini sono da impazzire (VIDEO)

La Lancia svelerà presto un nuovo modello, che sarà prodotto in Italia e che si occuperà di ricoprire il ruolo di ammiraglia del marchio. Andiamo a scoprire quali sono le sue caratteristiche.

I marchi automobilistici italiani, fatta eccezione per quelli che si occupano di produrre supercar esclusive, affrontano anni complessi, con poche certezze in chiave futura. La Lancia è senza dubbio la casa più in difficoltà, ed ha patito l’ennesimo crollo di vendite nel corso della prima parte del 2025. L’addio alla versione citycar della Ypsilon non è stata l’idea del secolo, ed il nuovo modello, per via di prezzi più elevati, non ha ancora ottenuto la piena fiducia della clientela.

Sarà così l'auto del riscatto Lancia?
Lancia logo (ANSA) – Fuoristrada.it

Il tentativo di rilancio passerà dal futuro debutto della versione a benzina e con cambio manuale della Ypsilon, che viene prodotta in Spagna, a Saragozza, ma non è finita qui. A fine 2025 saranno mostrate le prime immagini della nuova Lancia Gamma, vale a dire l’ammiraglia della casa di Torino, che sarà prodotta sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, presso lo stabilimento lucano di Melfi. Nelle prossime righe, andremo a mostrarvi le linee di questo modello, immaginate da un noto designer che ha appena prodotto il suo nuovo capolavoro su quattro ruote.

Lancia, ecco la Gamma immaginata da Tommaso D’Amico

Sul canale YouTube di Tommaso D’Amico, è apparso un render della nuova Lancia Gamma, ed anche una descrizione tecnica molto interessante. Il modello è stato basato su uno spirito elegante, innovativo e tecnologico, con linee interessanti e dettagli ad alta tecnologia. Il colore è profondo e cangiane, in grado di esaltare le superfici sinuose di questa vettura. Il frontale presenta una calandra rivista e gruppi ottici a LED, dal look molto sottile e con spirito futuristico. La fiancata è slanciata ed i cerchi in lega puntano su un design scolpito, aumentando l’impronta dinamica di questo modello.

A bordo si è puntato sul lusso moderno, con materiali pregiati come pelle e tessuti tecnici che si legano ad una plancia digitale minimalista. A livello di motori, sarà presente la versione elettrica con 550 km di autonomia e 220 kW di potenza, oltre alla ricarica rapida sino a 200 kW. Presente anche la Lancia Gamma Plug-In Hybrid con motore 1.6 turbo a benzina abbinato ad un’unità elettrica per una potenza massima di 245 cavalli. Inoltre, arriva la variante Mild Hybrid con un motore 1.5 a benzina e parte elettrica da 48 Volt. L’autore ha progettato anche una versione diesel, con motore 2.0 litri da 200 cavalli di potenza massima.

Gestione cookie