L’appeal dei marchi Stellantis negli Stati Uniti è ai minimi storici. Antonio Filosa, nuovo amministratore delegato del Gruppo, ha una strategia.
Ceo che va crisi che viene. L’italiano Antonio Filosa è nel bel mezzo della tempesta perfetta, venti di crisi, dati di vendite in calo e un forte senso di frustrazione e confusione per la clientela. Scopriamo insieme come è percepita la crisi e le difficoltà del Gruppo Stellantis, senza dimenticare le cause di questa crisi: dazi voluti dalla politica americana, espansione del mercato dell’automobile cinese e le normative europee sempre più stringenti che chiedono alle aziende di produrre veicoli elettrificati.
L’ultimo sondaggio dell’American Customer Satisfaction Index (ACSI) evidenzia criticità tra i marchi nordamericani del gruppo. Tra luglio 2024 e giugno 2025, quasi 10.000 consumatori statunitensi sono stati intervistati, e hanno manifestato il calo di fiducia verso i prodotti Chrysler, Dodge, Jeep e Ram.
La strategia di Stellantis
Questo dato è particolarmente significativo, poiché l’ACSI valuta aspetti fondamentali per gli acquirenti, come la soddisfazione e la fiducia verso il prodotto. Ciò che ha davvero destato perplessità a proposito di Stellantis è stata la performance di Ram. La sfiducia nasce in primis dalla confusione nella comunicazione alla clientela delle auto in uscita, a volte ci sono stati dei passi indietro e poi dai flop commerciali come il Ram 1500 Classic.

Sradicare la cultura di ciò che Ram ha rappresentato per gli americani è difficile, basti pensare che Ram sta lavorando per attutire il colpo reintroducendo il leggendario HEMI V8 da 5,7 litri (345 pollici cubici), ora abbinato a un sistema mild-hybrid eTorque. Lasciando la tradizione a chi la cerca e offrendo una gamma elettrificata presto presso le concessionarie: Ram ha posticipato al 2027 il suo attesissimo pick-up completamente elettrico Ram 1500 REV, mentre il Ram 1500 Ramcharger, veicolo elettrico ad autonomia estesa (REEV), è stato posticipato alla prima metà del 2026.
Filosa ha una strategia per recuperare fiducia e credibilità: Ram ritornerà nella NASCAR e propone una garanzia estesa su motori e trasmissioni. Nel mirino c’è anche Jeep, che amplierà la gamma di veicoli elettrici, a partire dal lancio della nuova Wagoneer.