Per gli amanti della massima categoria del Motorsport è arrivata una notizia inaspettata. Sky ha deciso di mandare in onda un evento speciale.
La casa dello sport e da molti anni diventata anche la piattaforma dei motori. Gli amanti della Formula 1 e della MotoGP hanno modo di connettersi, anche da smartphone, sulle frequenze della TV privata più nota per assistere alle battaglie in pista dei propri beniamini.
Rispetto agli anni in cui la Formula 1 era trasmessa su RAI e la MotoGP su Mediaset, l’accentramento delle principali categorie del Motorsport ha avuto anche degli effetti negativi. Quando in Italia tutto il popolo poteva connettersi in TV per assistere alle sfide della Ferrari con Schumacher e di Valentino Rossi nel Motomondiale gli ascolti erano alle stelle e si fermava il Belpaese in alcune domeniche.
Gli appassionati potevano ammirare i testa a testa tra i campioni delle categorie più seguite al mondo del Motorsport senza dover pagare un abbonamento. Questo ha favorito anche in bambini, poi divenuti uomini come il sottoscritto, di appassionarsi all’automobilismo e al motociclismo. Una democratizzazione della passione che oggi non sarebbe più possibile. Chi non ha la possibilità di abbonarsi ai pacchetti offerti da Sky e da NOW forse non si appassionerà nemmeno ai motori in generale.
Il nuovo show sulla F1 di Sky
On demand gli appassionati possono recuperare una serie di speciali sulla storia della massima categoria del Motorsport. Sky Sport, dopo aver perso la Seria A, si è concentrata più sui motori. Sono svariati i documentari che nell’ultimo periodo hanno fatto felici gli abbonati di Sky, con speciali su Senna o su Villeneuve e Pironi.
Troverete sulla piattaforma anche lo show “Benetton Formula“. L’iconica scuderia che è entrata nel mito a metà degli anni ’90 grazie ai due titoli mondiali con Michael Schumacher verrà raccontata con dichiarazioni e filmati inediti. Non mancheranno le immagini del Team Principal Flavio Briatore che fu in grado di frenare l’ascesa dei top team inglesi come McLaren e soprattutto Williams. Nel 1994 ci sarebbe stata la sfida più grande, tra il vecchio leone Ayrton Senna su Williams e l’enfant prodige Michael Schumacher, alfiere di punta della Benetton. Il testa a testa terminò nel sangue il primo maggio 1994. Con “Benetton Formula” ci sarà la possibilità di conoscere da vicino i segreti del team che rese celebre anche il coloratissimo marchio d’abbigliamento italiano.